Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] varietà di saggi farmacologici in vitro e in vivo su animali di laboratorio. Durante questa fase, che dura tipicamente da lo studio dei geni e delle proteine da questi espresse in una cellula, fanno sì che la natura e la struttura del bersaglio del ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] riconoscibili in quanto hanno un colore di mantello ibrido tra quello del ceppo di animali da cui derivano le cellule ES e quello del ceppo da cui derivano le cellule originate dalle blastocisti recipienti (si usano infatti due ceppi di topi a colore ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] sperimentali di due scimmie della specie Macaca mulatta, inoculate con liquido di coltura di cellule Vero E6 infettate con SARS-CoV. Gli animali hanno sviluppato dopo tre giorni esantema cutaneo transiente e dopo quattro giorni sintomatologia e ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] sistemi composti da molti sottosistemi. Questi possono essere di natura molto diversa, come atomi, molecole, cellule, fotoni, organi, animali, o anche esseri umani. La sinergetica studia come la cooperazione di questi sottosistemi susciti strutture ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] la comunità medico-scientifica, secondo la quale, essendo la cellula la sede fondamentale di tutti i processi morbosi, alla del tempo, analogamente a quanto avviene per le specie animali che vivono in un determinato territorio. Se, però, si ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] semplificazione è estremo: il neurone è puntiforme (l’intera cellula è quindi considerata ‘equipotenziale’ e se ne ignora la , questa è la condizione in cui si trova tipicamente l’animale in un esperimento in vivo: il compito richiesto, per esempio ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] tutto simili a quelli che si erano evoluti in questo gruppo di animali.
L'occhio e i requisiti per la visione
Come si è simile a un ommatidio, composto di un piccolo insieme di cellule retiniche, come negli occhi olocroali e in quelli degli artropodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] semplici come metaboliti, molecole complesse come proteine e acidi nucleici, complessi sopramolecolari, organuli cellulari, cellule, tessuti, organi e organismi (sia animali sia vegetali). I beni e i servizi sono da intendere nel senso più ampio ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di tessuti o registrando l'attività neuronale di animali da esperimento anestetizzati. Quest'ultimo approccio consente allo con cui i nervi trasmettono i loro messaggi alle altre cellule. Sebbene la comunicazione dei messaggi lungo il nervo si ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] del sistema specchio. A loro volta queste conoscenze potrebbero creare la possibilità di avere un modello animale per studiare a livello cellulare e molecolare i disturbi causati da un deficit di funzionamento del sistema specchio.
Bibliografia
G ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...