CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] . Il progetto edilizio di San Bernardo, ivi; L. Speciale, Una cellula e i suoi libri: i SS. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane in alcune zone, a vento, sia grazie all'opera di animali. Tra le altre testimonianze è da ricordare anche quello di ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] stimoli meccanici, e si può quindi pensare che in questi animali presiedano ad alcuni aspetti della sensibilità da contatto. È incerto neuroni centrali e per quelli periferici. Ciò implica che ogni cellula dei NCD, e anche a livelli più alti, riceve ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Baltimore, Md., 1980, pp. 145-189 (tr. it.: Modelli animali in relazione agli effetti delle lesioni cerebrali e alla riabilitazione, in Recupero della parete vasale per proliferazione delle cellule muscolari lisce. La componente dinamica del ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] del neurotrasmettitore simpatico e producono sintomi simili (v. cap. 10).
8. Midollare del surrene e cellule cromaffini
Nell'uomo e in molti animali le ghiandole surrenali, che sono situate vicino ai poli superiori dei reni, sono costituite da una ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Nelle zone poco profonde sottoposte alle maree il peso umido degli animali del fondo può essere molto elevato, fino a parecchi kg/m2 stabilito con certezza quale sia il numero delle cellule batteriche presenti nell'oceano alle varie profondità, e ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] , nervi e vasi sanguigni, ma anche tessuti e cellule coi loro minuscoli componenti, compresi i cromosomi. In fosse una popolazione di cavernicoli. Tuttavia, la presenza di ossa animali carbonizzate, di semi, di focolari e carbone, di strumenti d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con DNA manipolato; i topi non hanno rigettato tali cellule, ma anzi le hanno riprodotte con continuità. Questi due esperimenti costituiscono il primo passo verso la creazione di animali transgenici.
La vita risale a 3-5 miliardi di anni fa. A ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] tracciò un approccio del tutto nuovo ai problemi della morfologia, e dimostrò che la forma delle cellule e la forma di alcuni animali e piante a semplice organizzazione assomigliano spesso a quelle di entità fisiche e possono essere descritte con ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] in una donna di queste combinazioni di cellule ovvero degli embrioni summenzionati e infine tutti gli esperimenti volti alla produzione di chimere e di ibridi a partire da materiale genetico umano e animale.
Nel 1995, il Parlamento ha votato contro ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] angiotensina Il stimolasse la secrezione di aldosterone da parte delle cellule della zona glomerulare del surrene. La conferma di quest di frammenti della midollare renale sotto la cute di animali ipertesi ne riduce la pressione, e che questa ritorna ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...