TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] 3% di acido fenico. Se la fissazione della tossina alle cellule nervose è già avvenuta, la tossina non è più separabile pulizia chirurgica e la disinfezione del focolaio d'infezione. L'animale va posto in ambiente lontano dai rumori, dalla luce e ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] Alghe lo sporonte è diploide e il gamonte è aploide: in ciascuna cellula dello sporonte vi è un numero di cromosomi doppio di quello del e di breve durata. Perciò le due più grandi differenze fra animali e piante, e poi, tra queste, fra i varî tipi ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] uno dei principali aggresivi conosciuti; ben difficilmente uomini ed animali potrebbero salvarsi in campo aperto se venisse lanciata, sotto esercitano la loro azione tossica elettivamente su cellule a più spiccata attività proliferativa (elementi ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] (Nematobothrium): le loro forme larvali sono albergate in animali acquatici, in prevalenza Molluschi, ma anche Crostacei, proprî elementi escretori, all'interno di particolari cellule, i solenociti o cellule a fiamma, nel parenchima: i condotti ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] foce del Yedseram a quella del Yobe.
Le società vegetali e animali, che popolano il lago, variano nella loro distribuzione e nei loro tropicali africane, il cui legno formato in prevalenza da cellule piene d'aria è come una schiuma solidificata; serve ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] in tutti i casi di alterato chimismo del plasma cellulare, quale si verifica nei casi di malattie infettive (male dei pigmenti gialli.
La presenza di clorofilla negli organismi animali è accertata solamente per organismi inferiori; in molti casi, ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] tendenzialmente ipoglicemici) e questi si accumulano in forma del polimero ubiquitario degli animali, il glicogeno. Forse si tratta anche di un glicogeno abnorme e le cellule (fegato, rene, cuore, muscoli) ne divengono replete fino a disfarsi. Una ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] per la sintesi degli RNA messaggeri per gli i. α e β viene attivata, nella maggior parte delle cellule degli organismi animali, da induttori di natura diversa (non esclusivamente virus) ed è generalmente considerata come una risposta degli organismi ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] meno dai grassi e dalle sostanze proteiche, specialmente animali; va favorita la diuresi coi varî medicamenti diuretici, è rappresentata principalmente dal diverso modo di reagire della cellula epatica di fronte alle cause patogene. Una varietà della ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] notare che i miRNAs sono stati identificati solo in piante e animali e nei loro virus, ma non in organismi unicellulari. I Questo processo è stato ricostruito in vitro usando estratti di cellule in coltura o di embrioni di Drosophila. Una volta ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...