Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] vocabolari, ma anche quel principio, pur connesso al corpo vivente, che in qualche modo se ne distingue fino ad non sono altro che il comportamento di un gruppo molto numeroso di cellule nervose e delle molecole ad esse associate" (Crick 1994, trad ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] per il loro mantenimento e sviluppo. Per ogni essere vivente il dilemma alimentare consiste, infatti, nella difficoltà di i radicali ossigeno e rendendo in tal modo la cellula meno suscettibile nei confronti di sostanze cancerogene. Se questa ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] , derivando dall'unione di uno stesso spermatozoo e una stessa cellula uovo, e avendo perciò ricevuto i medesimi geni da parte conflitto, nell'angoscia e nel dolore dell'esistenza. Immagine vivente del doppio, i gemelli possono allora essere visti con ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] domande quando si tratta della rete neuronale di un essere vivente, ma è facile nel caso di una rete artificiale. lo 'spazio' dei possibili pattern di attivazione di tre sole cellule dello strato intermedio. Ciascuno dei suoi tre assi rappresenta il ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] blocco della gametogenesi nella donna (una sola cellula per ciclo). Gli analoghi dell'ormone di equipararono qualunque tipo di controllo delle nascite all'"uccisione di un essere vivente" (Denzler 1988, p. 151); eppure, malgrado tale condanna, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] necessaria per lo studio dell’infezione virale di cellule animali.
L’impatto con il nuovo sistema sperimentale L. Hood, Cambridge (Mass.) 1993.
G. Corbellini, Le grammatiche del vivente, Roma-Bari 1999.
P. Berg, Origins of the human genome project. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] primitivi come la stella marina. Un fossile vivente quale il Limulus polyphemus, da cui ci separano vengono rigenerati mediante il rimescolamento casuale di segmenti di DNA. Ogni cellula porta un unico recettore ed è l'incontro con 'l'altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] strutturali sulla materia vivente adottando come base concettuale la patologia cellulare di Rudolf Virchow l’apparato o complesso di Golgi, uno dei costituenti fondamentali della cellula. Nel 1900 fu nominato senatore del Regno d’Italia, fra ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] è esclusiva degli organismi più evoluti, in quanto praticamente ogni vivente è in grado di rispondere a stimoli chimici. Il batterio cavità nasali. I neuroblasti dell'epitelio si differenziano in cellule nervose, le quali danno origine alle fibre del ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] considerato a vari livelli di organizzazione: molecola, cellula, tessuto, organo e individuo.
Assorbimento come nutrizione
La nutrizione costituisce la funzione fondamentale della materia vivente: ogni organismo, per soddisfare i suoi molteplici ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...