Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] attività e la diapausa.
Caratteristiche generali degli oscillatori circadiani
Un oscillatore circadiano è una parte di un organismo vivente (una cellula, un tessuto o un organo) capace, quando è isolata e mantenuta in condizioni costanti, di generare ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] e limitare le reazioni infiammatorie. La combinazione di questi materiali con le cellule permetterà di produrre impianti di tessuto vivente dalle piene funzioni biologiche, in grado di rispondere alle variazioni ambientali e con una durata media ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] necessaria per lo studio dell’infezione virale di cellule animali.
L’impatto con il nuovo sistema sperimentale L. Hood, Cambridge (Mass.) 1993.
G. Corbellini, Le grammatiche del vivente, Roma-Bari 1999.
P. Berg, Origins of the human genome project. ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] e dinamiche delle diverse reti che controllano il comportamento di una cellula e, in ultima analisi, dell'organismo di cui essa fa parte sussiste in un organismo vivente.
Il comportamento di molti sistemi complessi, dalla cellula a internet, emerge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] primitivi come la stella marina. Un fossile vivente quale il Limulus polyphemus, da cui ci separano vengono rigenerati mediante il rimescolamento casuale di segmenti di DNA. Ogni cellula porta un unico recettore ed è l'incontro con 'l'altro ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] legate ad altre basi lungo la propria collana. Nella cellula esistono sempre basi libere, come perle non ancora infilate cellula.
La duplicazione del DNA è necessaria per la riproduzione delle cellule ma anche per far nascere nuovi organismi viventi ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] evoluzionista a insistere sul carattere individuale di ogni soggetto vivente come fonte della variabilità su cui si basa il tempo stesso morfologica e fisiologica, che è affermata dalla teoria cellulare. La cellula è l'unità di base della vita ed è la ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] , e questo spiega l'assenza di fecondazione se la cellula uovo non si trova rapidamente a contatto con gli spermatozoi viene considerata generalmente come l'inizio di un nuovo essere vivente. Da questo momento la fecondazione è terminata e comincia, ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] energia chimica che si libera all'interno di una cellula viene trasferita direttamente da una molecola all'altra, e detto precedentemente, la produzione di calore di un organismo vivente può essere determinata direttamente o indirettamente. Con il ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] aver delimitato il confine fra materia inerte e materia vivente, e aver vinto con la vaccinazione molte malattie la produzione di questa sostanza era dovuta allo sviluppo di cellule speciali, che chiamò fermenti, oggi meglio note come lieviti. ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...