VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] cellaris).
Fisiologia dei fermenti alcoolici. - Come ogni essere vivente, i fermenti compiono una serie di funzioni, che s' bisogni nutritivi di esso. Anzitutto occorre premettere che, contenendo le cellule del lievito da 70 a 80% di acqua, è ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] animale.
Ogni attività d'organo e di tessuto vivente è accompagnata da correnti elettriche che, data la loro unico formato da una sola fibra che si origina da una grande cellula posta nel midollo spinale. Gli organi elettrici deboli di Raja e ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] ogni mmq. di superficie, si può andare dalle 2500 cellule sensitive dello Spelerpes alle 444.000 del passero o centralis. Dalle più recenti ricerche sembra accertato che nel vivente il colorito giallastro è limitato appena alla parte centrale della ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] diviene debolissima. L'azione dei raggi X sulla materia vivente, la cui importanza è grandissima, non può qui essere pure di solito contenuti in tubi, aghi, o guaine; ma le cellule in questo caso sono di vetro, dato che ciò facilita molto il ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] del noto cinetecnico americano C. F. Jenkins, tuttora vivente (1930). Questo costruttore aveva ideato e realizzato un proiettore e quindi l'intensità della registrazione sul film. Oltre alla cellula del Kerr si hanno anche casi in cui s'impiega una ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] dei Vertebrati (fig. 14).
Le fibrille delle cellule nervose si scorgono, come s'è detto, soltanto con speciali metodi di colorazione; nel tessuto nervoso vivente non si sono potute finora distinguere strutture paragonabili a quelle dei preparati ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] che ammette l'esistenza di un mondo 1, quello degli organismi viventi e degli oggetti fisici, di un mondo 2, quello degli stati della rana da H. K. Hartline nel 1938-40, e nelle cellule gangliari della retina del gatto da S. W. Kuffler nel 1953) ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] non sarebbe mai venuto alla luce dall'esplorazione dei processi normali alla base dello sviluppo e funzione delle cellule di tutti gli organismi viventi.
I modici effetti provocati da innesti di arti od organi soprannumerari sui gangli e sul sistema ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] parimenti capaci di crescere e moltiplicarsi, il cui aggregato forma il protoplasma delle cellule. Una teoria, quella dei germi cosmici, di Arrhenius dà a quei primi viventi un'origine extraterrestre, ma non fa che spostare il problema.
Non bisogna ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] l'ingorgo di sangue venoso l'organo (specialmente nel vivente) aumenta di volume e di consistenza, fenomeni che delle prime; in queste la distruzione e la scomparsa delle cellule è quasi completa e non restano che i capillari intercellulari dilatati ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...