Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] , detti rispettivamente, negli animali, uova e spermatozoi (v. il capitolo Dal concepimento alla nascita).
Gametogenesi
Le cellulesessuali sono state osservate per la prima volta nel 17° secolo; ancora adesso, tuttavia, non sono completamente ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellulasessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] tratto intermedio.
Il processo che conduce alla formazione degli s. attraverso diversi stadi di differenziazione delle cellulesessuali è la spermatogenesi. Il primo elemento differenziato della spermatogenesi è lo spermatogonio che si origina dal ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , così come è naturalmente vero anche l'opposto. Nella donna, anche durante il periodo della maturità sessuale, le cellule della mucosa uterina, del miometrio, della mammella subiscono periodici processi di ipertrofia-iperplasia alternati ad altri di ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] continua a diffondere il contagio, soprattutto per via sessuale). È bene ricordare che l’intervallo tra dei processi rigenerativi. A questo meccanismo si affianca il ruolo di cellule T a funzione citotossica, in grado di colpire il virus dislocato ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] dovuti all’assenza di variabilità genetica. La riproduzione sessuale esiste infatti in quasi tutti gli organismi viventi e clonati sono quelli che si esprimono a livelli molto alti in cellule e tessuti specializzati, per es. i geni che codificano l’α ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] analogamente a quanto avviene negli animali, consiste nella fusione di due cellulesessuali differenti, una maschile (spermio, elemento fecondatore) e una femminile (oosfera o cellula-uovo, che viene fecondata). Nelle Angiosperme avviene la doppia f ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] cortisol binding globulin), le globuline leganti gli steroidi sessuali (SHBG, sex hormone binding globulin) e la e ne mediano le azioni.
I recettori possono essere sulla membrana della cellula o all’interno di essa; l’o. che non può attraversare ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] cromosoma 17).
Organi della riproduzione sessuale
Gli organi primari della riproduzione sessuale sono le ghiandole sessuali, cioè gli ovari, che producono le cellule-uovo, e i testicoli, produttori delle cellule spermatiche o spermatozoi, gli uni ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] ampolle. Nelle pareti si osservano due tipi di cellule: alcune a funzione di sostegno e nutritiva, meno numerose, le cellule di Sertoli (Mammiferi); altre molto numerose, le cellulesessuali propriamente dette o spermatogoni, da cui traggono origine ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] più universalmente diffuso – l’unità veramente irriducibile, che costituisce la cellula, il nucleo su cui le diverse società si fondano, è Bachofen partiva da una fase iniziale di promiscuità sessuale che impediva di stabilire la paternità biologica, ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...