Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] radiografiche. Nel primo caso si utilizzavano specchi, mentre per la palatografia o linguografia statica si cospargeva una parte della cavitàorale (normalmente la lingua o il palato, meno frequentemente i denti o le labbra) di polvere scura (per es ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] dei processi mascellari non si incontrano con i sollevamenti nasali mediali fusi. La palatoschisi è una malformazione congenita della cavitàorale caratterizzata da un'ampia fessura del palato; si presenta in un caso su 2500 nascite ed è molto più ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] si accumula sotto di esse fino a che la sua pressione è in grado di farle divaricare, con un improvviso sfogo verso la cavitàorale; poiché un gas in scorrimento su una superficie (nel nostro caso l'interno delle pieghe vocali) esercita su di essa un ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] termine divenne equivalente a Ectognati, ovvero tutti gli Esapodi con appendici boccali inserite all'esterno della cavitàorale. Nonostante questi restringimenti progressivi, gli Insetti rimangono il gruppo tassonomico più numeroso, con oltre 1.200 ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] aumentare il rischio di cancro allo stomaco, mentre bevande e cibi molto caldi favoriscono l'insorgenza di neoplasie della cavitàorale, della faringe e dell'esofago; un elevato consumo di carne rossa sembra associato a un modesto aumento del rischio ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] avevano messo in evidenza un rapporto fra consumo di tabacco e cancro, almeno per le forme che colpiscono la cavitàorale (labbra, lingua, palato, epiglottide, tonsille). Nel 1936 furono collegate al fumo due forme di cancro polmonare, il carcinoma ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] derivano dalla trasformazione precoce dei sacchi linfatici, la cui cavità, invasa da cellule mesenchimali che daranno origine alla 'interno dei solchi faringei durante lo sviluppo delle cavitàorale e nasale, mentre la milza deriva dall'aggregazione ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] l’articolazione delle vocali nasali il velo è abbassato e il flusso d’aria fuoriesce dalla bocca e dal naso: la cavitàorale e quella nasale fungono entrambe da cassa di risonanza (fig. 1). Il sistema fonologico dell’➔ italiano standard è privo di ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] presenza delle coane che mettono in comunicazione le fosse nasali con la cavitàorale. Nei Pesci, invece, animali acquatici a respirazione branchiale, le cavità nasali hanno esclusivamente funzione olfattiva e nella maggior parte dei casi consistono ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] della vocale [a];
(e) mantenimento della differenza di pressione ipo- ed epiglottidale mediante ampliamento della cavitàorale (rigonfiamento delle guance);
(f) abbassamento della mandibola e conseguente apertura delle labbra;
(g) mantenimento della ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...