Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] Quella parte dello scheletro (complesso delle costole, sterno e vertebre toraciche) che racchiude gli organi della cavitàtoracica, il diaframma e gli organi ipocondriaci.
storia Pena della g. Nel Medioevo, pena derisoria e infamante che colpiva ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] fleboclisi e trasfusioni di plasma e sangue, nonché di controllare la pressione venosa centrale. La penetrazione nella cavitàtoracica si opera attraverso uno spazio intercostale o mediante resezione di una costola. La difficoltà di procedere ad ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] in Sassonia, risalente a circa 120.000 anni fa: una lancia di legno di tasso è stata trovata nella cavitàtoracica di uno scheletro di elefante.
La capacità di pianificare il futuro si evince anche dall'analisi delle sequenze operative documentate ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] dell'encefalo ‒ nonché la base cranica. L'apertura del collo e delle cavitàtoracica e addominale avviene mediante una sezione mediana seguita, a livello del torace, dall'asportazione dello sterno e dall'esame del cuore e degli organi mediastinici ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] si può riprodurre perfettamente il corpo nei suoi dettagli, cioè con tutti i suoi organi interni, scheletro, muscoli, cavitàtoracica e addominale, bacino, tanto che il modello sembra addirittura un corpo vero. Altro vantaggio del modello anatomico è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] non restrinse le sue indagini unicamente alla testa ed esplorò anche la struttura e le parti interne delle cavitàtoracica e addominale, effettuando importanti scoperte; oltre a confermare la distinzione, già stabilita dal suo maestro Prassagora, tra ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] ’ospite, dove possono avere le più diverse localizzazioni (sangue, cavità interne, organi vari); sono detti endofagi i p. le cephaloparasitus), nella regione cervicale, nella regione toracica (thoracoparasitus), in quella addominale (gastroparasitus) ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , era spiegata in base a un’anatomia sommaria delle ‘cavità’ e a una strana fisiologia del respiro e del flegma occorreva eliminare gli ascessi. Ne è un chiaro esempio l’operazione toracica descritta ne Le malattie: «L’incisione sarà praticata tra le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , per usare una loro espressione, 'conquistato' tutte le cavità e gli organi del corpo, mantenendo il controllo del 'terreno tempo necessario, soprattutto per gli interventi sugli organi del torace.
La scoperta di una serie di composti narcotici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] che si apriva a forma di cono dal lato da applicare sul torace del paziente. Tale strumento, volto in origine a rivelare i suoni mezzi visivi
Benché l'uso di specoli per esplorare le cavità del corpo sia esistito fin dall'epoca romana, l'era ...
Leggi Tutto
toracico
toràcico agg. [dal gr. ϑωρακικός] (pl. m. -ci). – Del torace, che si riferisce o appartiene al torace o ha rapporti con questo: cavità t., circonferenza t., pareti t.; gabbia t., lo scheletro osseo del torace; dótto t., il canale...
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...