Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] torto Carl Schmitt a definire quella inaugurata da Colombo e de Gama “una rivoluzione spaziale planetaria”.
di guerra di corsa è anche quella praticata dei Cavalieridi Santo Stefano, un ordine cavalleresco creato dai Medici, o dei Cavalieridi ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] intorno al 1544 per seguire allo Studio le lezioni di medicina, tenuteda Realdo Colombo per l'anatomia, da Guido Guidi per la medicina Alla morte di questo, nel 1582 il C. ottenne di succedergli nella condotta di medico dell'Ordine dei cavalieridi S. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1927); diColombo (1886; suffraganei Jaffna, Kandy, dal 1886; Galle, Trincomalee, dal 16 agosto 1893); di Madras ( , ricchi di alti concetti, dedica il Ṛlgveda a questa potente divinità, di essenza etica. - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dei due regni di Castiglia e di Aragona (1469) si costituì la marina spagnola. Mentre Cristoforo Colombo e gli altri espugnarono Tripoli, che Carlo V aveva data in custodia ai Cavalieridi Malta; nell'anno successivo la flotta musulmana, per secondare ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] sorse sul passo un ospizio, dipendente dalla casa di Salgesch dell'ordine dei Cavalieridi Malta e verso la metà del secolo XIII all'esame di un collegio peritale costituito dall'ing. senatore G. Colombodi Milano, dall'ing. F. Fox di Londra, ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] col nome di seniores, riuniti in "clan" per il CNGEI, e diCavalieridi S. Giorgio per l'ASCI. Il patrono di tutti gli strada del successo; Alla scuola della vita, ecc.; C. Colombo, Manuale di scoutismo, Roma 1915; F. Romagnoli, Scoutismo, Milano 1916 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ogni altra:
[...> Venezia, città che, non fosse nato Colombo, sarebbe rimasta città unica al mondo: grazie al cielo e al parti spettanti al clero più povero; ma i cardinali, i cavalieridi Malta, metà dei monaci, i frati mendicanti, la Sede ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] per riaverla".
Quando però agli Aragonesi si aggiunsero pure i cavalieridi Rodi (pare istigati proprio dai primi), che nel '43 a "Colombo corsaro, el zovene, fio de Colombo corsaro" impadronirsi presso capo San Vincenzo, nell'Algarve, di un intero ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] difensiva con Francesco Gattilusio, signore di Mitilene, i Cavalieridi Rodi e la maona di Chio, ma il comune in 105. Roberto S. Lopez, Nuove luci sugli Italiani in Estremo Oriente prima diColombo, "Studi Colombiani", 3, 1952, pp. 361, 393 (pp. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gentiluomini e cavalieri che facevano ritorno in patria dopo il servizio prestato alla Corona. La nave incappò in una serie di uragani nei città portuali molto distanti tra loro, i viaggi diColombo e di Vasco da Gama non avrebbero mai potuto aver ...
Leggi Tutto