BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] cavaliere istruito" che un prete ignorante; che l'insegnamento della filosofia naturale deve sempre precedere quello delle 1755, pp. 43-45; Rimini, Bibl. Gambalunga, Fondo M. Rosa, G. A. Battarra, Autobiografia (autografo); Nova Acta Eruditorum, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] febbr. 1655, nel monastero di S. Maria delle Vergini, nacquero altri tre maschi e sei femmine e nello stesso anno fu nella rosa dei candidati all'ambasciata di Francia in poté aggiungere il titolo di cavaliere, conferitogli dall'imperatore all'atto ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] del governo francese, cavalieredell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavalieredell’Ordine Civile di Savoia ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] Venezia. Nello stesso anno fu nominato cavalieredell'Ordine della Corona d'Italia; nel 1927 fu a capo della comunità dei liutai di Roma, sembrare uno strumento della scuola classica, anche per la vernice di tonalità rosso-rosa che gli conferiva ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] guerra di Libia, in Id., Studi di storia dell'industria, Roma 1967, p. 156).
Di questi Nel luglio 1902 ebbe la nomina a cavaliere del lavoro.
Una testimonianza del suo finanziario. 1914-1925, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 517-525; F. ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] il 3 luglio 1906.
Cavalieredell'Ordine della Corona d'Italia, membro dell'Accademia degli Agiati, dell'Accademia Pontaniana, del R. Istituto d'incoraggiamento, della Società reale di Lucca, dell'Ateneo di Bergamo, dell'Associazione nazionale degli ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] , gli eleggibili si ridussero agli unici preti nella rosa, Bati e Pace. Richiesto parere al granduca nell fu certo da allora che il musicista vestì l’abito dell’Ordine: «si fece cavaliere sacerdote, per officiare la nostra chiesa», rammenta Romena ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] assistente della cattedra romana di geometria descrittiva (1871-72) tenuta dal concittadino Guido Dalla Rosa e d'elezione (nominato cavalieredell'Ordine della Corona d'Italia nel 1890), tornava a Parma. L'ultima fase della sua produzione artistica ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] al soglio pontificio, protonotario apostolico, conte palatino e lateranense, cavaliere aureo, nobile romano. Gli fu anche concessa la facoltà di unire il proprio stemma con quello della famiglia del papa. Il G. ebbe un ruolo importante anche ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] della patria" e di cavaliere di S. Marco, per aver persuaso la sorella Caterina a rinunciare al regno di Cipro in favore della figura sembra nuovamente defilarsi dal mondo della politica: nel '19 acquista un mulino a Rosà, l'anno dopo è provveditore ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...