• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Medicina [1]

CAUSALGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così, in medicina, un'affezione assai dolorosa e nella quale il dolore ha spesso carattere urente, descritta da S. Weir Mitchell (Gunshot wounds and others injures of nerves, Philadelphia 1864). [...] simpatiche, il più spesso a carattere vasodilatatorio. La causalgia si distingue perciò nettamente dalla nevrite alla quale però questi riflessi non passano sempre nei tronchi nervosi: la causalgia infatti spesso persiste dopo la sezione del nervo al ... Leggi Tutto
TAGS: IPERESTESIA – ANESTESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSALGIA (1)
Mostra Tutti

causalgia

Dizionario di Medicina (2010)

causalgia Dolore urente e intenso, soggetto a esacerbazioni parossistiche e scatenato soprattutto da stimoli tattili. La c. deriva dalla lesione di nervi periferici o da amputazione (➔ arto fantasma, [...] sindrome dell’). Il dolore si può estendere anche oltre il territorio del nervo leso ed è intensificato da stimoli emotivi, da rumori, da caldo o freddo. Per quanto riguarda  la terapia della c., il blocco ... Leggi Tutto

congelamento

Dizionario di Medicina (2010)

congelamento Effetto dell’azione del freddo sul corpo, o sulle parti più periferiche di esso, con lesioni più o meno gravi, associate spesso a sintomi generali. Le temperature molto basse producono intensa [...] da c., seguita da parestesie e da vivo dolore; nei postumi delle lesioni di terzo grado quasi sempre esiste causalgia (➔). I sintomi generali da c. sono legati all’ipotermia e alla estensione delle lesioni locali: disturbi elettrolitici, confusione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congelamento (1)
Mostra Tutti

parestesia

Dizionario di Medicina (2010)

parestesia Sensazione spontanea anomala non dolorosa, con i caratteri del formicolio, di leggere punture, di bruciore, di prurito, oppure di caldo o freddo; le p. sono dovute a lesioni, più o meno irreversibili, [...] nervosi sono causate da traumi o fenomeni compressivi: queste p. si associano frequentemente a dolori spontanei e a causalgia. Le p. dovute a polineuropatie (➔ neuropatie) sono formicolii o sensazione di bruciore; sono bilaterali e simmetriche; le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parestesia (1)
Mostra Tutti

ENERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Intervento operativo col quale, a mezzo di sezione, resezione o strappamento del nervo o dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest'ultimo della funzione (secretrice, motoria, [...] dei vasi dell'ilo renale in certe forme ribelli di nefralgia, la decorticazione dell'arteria omerale in certe forme di causalgia (v.), la decorticazione dell'arteria femorale in certi casi di spasmi vasali nell'arto inferiore, e via dicendo. L ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – ARTO SUPERIORE – ARTO INFERIORE – CAUSALGIA – NEVRALGIE

BURCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCI, Enrico Mario Crespi Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] di R. Leriche che, riprendendo precedenti studi sull'argomento, introdusse il processo operatorio nella cura della causalgia (De la causalgie envisagée comme une névrite du sympathique et de son traitement par la dénudation et l'excision des plexus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIGEMINO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus) Vittorio Challiol È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva. Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] dell'asse cerebrospinale. Fra l'altro è spesso un sintomo di tumori dell'angolo pontocerebellare. Uno speciale cenno merita la causalgia faciale, nella quale l'elemento smpatico è prevalente: il dolore è a tipo lancinante, i fenomeni vasomotorî sono ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – GANGLIO SFENOPALATINO – TRONCO DELL'ENCEFALO – GHIANDOLA LACRIMALE – NEVRALGIA FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGEMINO, NERVO (3)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] di natura certamente simpatica, e nelle quali gl'interventi sul simpatico (ganglionectomia o ramisezione) appaiono efficacissimi: tali la causalgia, caratterizzata da dolori urenti, e che compare di solito in seguito a ferite degli arti (per la quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
cauṡalgìa
causalgia cauṡalgìa s. f. [comp. del gr. καῦσος «calore intenso» e -algia (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, patologica sensazione dolorosa acuta, bruciante, dovuta a lesioni delle fibre sensitive di un nervo o della sua guaìna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali