RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] inferiore alla norma.
Quanto all'epidemiologia, nei paesi occidentali le BPCO sono la quinta o sesta causa di morte e la seconda o terza causa di disabilità sociale. È difficile stimare con sicurezza incidenza e prevalenza delle BPCO in quanto la ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] esistono diverse forme dello stesso gene o alleli. Alcuni, la stragrande maggioranza, sono normali; altri sono invece la causa delle malattie ereditarie. I geni sono probabilmente circa 30.000, ma secondo alcuni sarebbero 100.000. Il numero così ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] quella dell'anca, ma anche altri distretti possono essere interessati (ginocchio, gomito e più raramente spalla). La causa primitiva di una lussazione congenita è ancora sconosciuta; numerose sono state le teorie formulate. Il fattore genetico sembra ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] d'a., ma la loro reale efficacia risulta controversa, considerando sia l'alto tasso di risoluzione spontanea sia le molteplici cause dell'aborto. Un provvedimento semplice, ma spesso efficace, è il riposo a letto. Altre terapie proposte comprendono l ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] in particolare che i sistemi di controllo non erano in grado di seguire tutte le fasi di produzione degli alimenti in causa: la crisi della cosiddetta 'mucca pazza', originatasi negli anni Novanta del 20° secolo nel Regno Unito, e quella del pollo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] follia di tipo sia medico sia religioso. Nell'epoca della Riforma la malattia mentale spesso era stata imputata a una causa sovrannaturale, divina oppure diabolica; si riteneva che la follia fosse sintomo di un'afflizione dell'anima, e che la perdita ...
Leggi Tutto
Chimica
In diverse operazioni della tecnologia chimica, quali l’assorbimento dei gas da parte di un liquido, che vengono condotte in colonne a riempimento (➔), il punto di i. caratterizza la particolare [...] trattenuta nello spazio non occupato dal riempimento, con corrispondente aumento delle perdite di carico e diminuzione del rendimento, a causa del trascinamento del liquido, fino a giungere al completo allagamento della colonna. I punti di i. e di ...
Leggi Tutto
sinchisi linguistica Nella retorica, figura (detta dai latini mixtura verborum) che consiste nello scardinare l’ordine abituale delle parole mediante un accumulo di iperbati e anastrofi: il divino del [...] le strutture oculari contigue (per es. coroiditi, irido-cicliti), il fenomeno può essere molto accentuato, fino alla colliquazione. La s. è causa di disturbi visivi condizionati dalla gravità dell’alterazione e dall’entità delle lesioni concomitanti. ...
Leggi Tutto
Fisica
Reticolo i. In un campo vettoriale piano che derivi da un potenziale, l’insieme delle linee equipotenziali e delle linee di forza, con le quali si è soliti rappresentare l’andamento del campo stesso.
Geografia
Curve [...] (per es., la densità di popolazione) ha un certo valore.
Medicina
Contrazione i. In fisiologia dell’apparato muscolare, contrazione muscolare in cui non si modifica la lunghezza del muscolo a causa di resistenze che ne impediscono l’accorciamento. ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] fra 3 e 10 anni, a intervalli più o meno regolari, tutti i mesi o ogni 3-4 mesi: il vomito si presenta improvviso, senza causa visibile o dopo una fatica, un pasto più abbondante o un'emozione, e si ripete per qualche ora, più di rado per 2-3 giorni ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...