PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] in tutte le vecchie guide veneziane.
Fu invece compiuta per il matrimonio di Antonio Pesaro con Caterina Sagredo (1732) lagrande tela da soffitto raffigurante la Giustizia e la pace con Giove e Minerva di Ca’ Pesaro a Venezia, parte integrante di un ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...]
Lagrande tavola, ora alla National Gallery di Londra, è un felice tentativo di fondere la cultura dell'ultimo Raffaello con la ritorno a Bologna, G. realizzò la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Girolamo e Caterina d'Alessandria (1534-35), già ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] modello in legno per il monastero di S. Caterina a Porta S. Angelo (la chiesa non fu cominciata che dopo il 1649).
Ateneo di Brescia, Brescia 1950, pp. 101 ss.; R. Gerla, Lagrande sala detta dell'Alessi in Palazzo Marino, Milano 1954; G. Nicco ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] Bloch, 1986).La committenza normanna può riscontrarsi ancora nell'arredo liturgico di produzione locale. Lagrande vasca battesimale di sec. 14°) si colloca il coro di S. Caterina, con volta a semiombrello costolonata su pianta pentagonale, preceduta ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] con la Madonna con il Bambino in trono tra s. Giovanni Evangelista e s. Caterina d’Alessandria nella cappella di S. Caterina dell’abbazia nella valle del Lamone dove è ancora in situ lagrande ancona con la Madonna con il Bambino in trono fra angeli ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] tra due angeli, nel settore sud S. Elisabetta tra le ss. Caterina e Maddalena (le statue del settore nord sono del sec. 19 , racchiusa tra quattro torrette angolari, accolse lagrande aula principesca (m 3314), la c.d. sala dei cavalieri, a due ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] di Modena e Sassuolo, architettura e arredo artistico, in Residenze estensi, Modena 1973, pp. 95, 98, 100; E. Gavazza, Lagrande decoraz. a Genova. Genova 1974, pp. 303, 356 s.;A. Iniguez, Francisco Rizi. Pinturas murales, in Archivo Español de arte ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] che ordinò all'inizio dell'anno 1771 per volere di Caterina II di Russia due quadri sulla battaglia navale di Çeşme nella verso nord fino a Isola del Liri, dove si dedicò a dipingere lagrande cascata e il fiume Liri con le sue cascate ad Anitrella. ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] al regno di Costantino VII e Romano Lecapeno (921-944). LaGrande colombaia di Çavuşin, o chiesa di Niceforo Foca, commemora le deriva per es. l'acconciatura dei capelli di s. Caterina nella chiesa vecchia di Tokalı.A partire dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] santi protettori della chiesa; La Madonna e s. Caterina; La Madonna e s. Agnese) e quello della Pinacoteca Vaticana con La Madonna e le sante artisti viventi: di qui lagrande freschezza delle notizie, e quindi la loro attendibilità.
Interessante è ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...