PALLAS, Peter Simon
Elio MIGLIORINI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] dove già si faceva fortemente sentire la cultura cinese, quindi costeggiando i fiumi Ingoda e Argun arrivò all'Amur. Il 5 giugno 1772 visse per qualche anno in un podere regalatogli dall'imperatrice Caterina. Fece poi ritorno a Berlino, dove morì.
Fu ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] valentia e il nome che egli portava lo resero caro a Enrico II, a Caterina de' Medici, a Francesco II, a Carlo IX, a Enrico III. protettore e primo uditore Carlo IX. L'accademia, che teneva i suoi concerti ogni domenica in casa del B. o al collegio ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] piombatoi e da una merlatura di altezza varia, essendo più alti i merli d'angolo. In quest'occasione vennero restaurate da Franceschino de 1555). Vi sono ancora: due pale del Buonconsigli (S. Caterina con S. Nicola da Tolentino e Tobia con l'arcangelo ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] metà del Cinquecento; e sulla fine dello stesso secolo già si erano stretti i primi vincoli di parentela fra i B. e i Bonaparte: un Tomaso B., di Girolamo, aveva sposato Caterina Bonaparte, e circa l'anno 1615 Gian Maria B., di Guerrino, sposò Laura ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato nel 1482 a Weinsberg, allora nel Palatinato. Il nome umanistico, Oecolampadius (gr. οἷκος "casa" e λαμπάς "lampada", con probabile ricordo di Matteo, V, 15), può essere dovuto a falsa [...] corpo" (Matteo, XXVI, 26; Marco, XIV, 22; Luca, XXII, 19; I Corinzî, XI, 24) sono da lui interpretate, non "questo significa il mio scioglimento del matrimomo di Enrico VIII d'Inghilterra e Caterina d'Aragona, dà parere favorevole al re; discute ...
Leggi Tutto
. Visitare e assistere gli ammalati e in genere i bisognosi e afflitti sono opere di carità che, secondo lo spirito e la lettera del Vangelo, furono ben presto praticate nella Chiesa. Ma istituti femminili [...] anche di Maria Bambina: l'istituto fu fondato in Lovere (Brescia) il 21 novembre 1832 da Bartolomea Capitanio e da Caterina (poi Vincenza) Gerosa. Suore della carità cristiana della B.V. Immacolata: furono fondate a Paderborn nel 1849 da Paolina ...
Leggi Tutto
MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Guido LIBERTINI
Ernesto PONTIERI
Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] della vite. Abbondante è la pesca nel suo mare, rinomato pure per i banchi di corallo. La popolazione è in aumento, più rapido nel sec di S. Maria delle Giummarre e la chiesa di Santa Caterina, con statua della santa di Antonello Gagini (1523). Altre ...
Leggi Tutto
. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] Alumnus Fulginie, cioè allevato in Foligno. Circa il 1452 sposò Caterina, figlia del pittore Pietro Mazzaforte, e n'ebbe tre Madonna del Soccorso (1509), e in S. Anna di Foligno i monocromati del chiostro (1518). La sua produzione, poco importante, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] quella di Holstein-Gottorp. A sventare il pericolo, quando già i due eserciti russo e danese si trovavano di fronte nel l'8 giugno 1762, Pietro III fu improvvisamente deposto dalla moglie Caterina II. Negli anni seguenti il B. riuscì a instaurare fra ...
Leggi Tutto
MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] Polock, Vseslav Borislavič. Nel periodo delle guerre civili fra i principi, venne più volte distrutta interamente (1066, 1084). All nella guerra dei Russi con gli Svedesi. Sotto l'imperatrice Caterina II, Minsk insieme con tutta la Russia Bianca, fu ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...