Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] film storico che sembrava ucciso dall'avvento del parlato è risorto rigogliosamente con Le sei mogli di Enrico VIII (1933), CaterinadiRussia (1933), Cristina di svezia (1933), Il segno della Croce (1933) e avrà sempre i suoi fedeli, come sicuro è ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] prima spartizione della Polonia, che F. promosse d'accordo con Giuseppe II d'Austria e con CaterinadiRussia (1772): F. ottenne la Prussia occidentale, senza Danzica e Thorn, e il distretto della Netze e con ciò conseguì l'unificazione dei suoi ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] favorita Gulbeyaz (canti V-VI), poi la descrizione dell'assedio d'Ismailia (canti VII-VIII), il soggiorno di Don Juan alla corte diCaterinadiRussia (canto IX: qui il Byron è in parte obbligato al Poema tartaro del Casti), che fornisce il supremo ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] durante quarant'anni. Ma né il re, che gli offriva la nomina a presidente dell'Accademia di Berlino, né CaterinadiRussia, che lo invitava premurosamente alla propria corte, quale precettore del figlio, offrendogli una ricca pensione, riuscirono ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] Domini; l'impudico autore dei Bijoux indiscrets s'improvvisava paladino della virtù; l'araldo della rivoluzione inneggiava all'autocrate CaterinadiRussia, e, in un commento al Beccaria, si dichiarava contrario oltreché all'abolizione della pena ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] , arte popolare), il museo religioso, e la pinacoteca della Scuola di belle arti (pittori romeni e stranieri).
La pace di Iaşi. - Il 9 gennaio 1792 CaterinadiRussia, costrettavi dalla diserzione dell'Austria, segnava col sultano una pace per ...
Leggi Tutto
PALLAS, Peter Simon
Elio MIGLIORINI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da CaterinadiRussia era stato [...] Amur. Il 5 giugno 1772 iniziò il viaggio di ritorno, toccò di nuovo Selenginsk e svernò una seconda volta a inviato nella Russia meridionale e in Crimea, dove visse per qualche anno in un podere regalatogli dall'imperatrice Caterina. Fece poi ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Scultore, nato nel 1699 a Villabassa in Val di Pusteria, morto nel 1781 a Venezia. Molte chiese veneziane si adornano di opere sue. Il complesso più ricco si trova nella chiesa [...] XIV e del cardinale Rezzonico nel duomo di Padova. Lavorò anche per la corte di Sassonia e per CaterinadiRussia (statue di Marte e di Diana e rilievo con Enea che salva Anchise, nel castello di Gatčina). È uno dei più notevoli rappresentanti ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] ’Impero austriaco sotto Maria Teresa e Giuseppe II, nella RussiadiCaterina II e nella Prussia di Federico II. Il regno di Napoli vide la fioritura autonoma di un complesso moto intellettuale, di cui furono protagonisti F. Galiani, A. Genovesi, F.M ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Fausto Nicolini
Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] " inedite d'argomento politico ed economico, preparò il testo di alcuni trattati di navigazione e di commercio delle Sicilie con varie potenze (per es. con la Russia, la cui imperatrice, Caterina II, era fra le sue ammiratrici), e fece altresì ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...