UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] del corpo. S'iniziano dalla testa le vie digerenti e le vie respiratorie. Nel collo passa l'esofago e la trachea, i grossi vasi; nel esterna e interna della cassa del timpano è situata la catena degli ossicini: il martello, l'incudine, la stoffa, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] 90% del volume del polmone è costituito dalle zone di transizione e respiratoria al cui interno la suddivisione è tale per cui il 55% dell' dell'ADP o adenosindifosfato). Gli enzimi della catena ossidativa terminale (citocromi) hanno un'elevata ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] (in condizioni controllate per i rischi di depressione respiratoria, depressione del ritmo e della conduzione cardiaca, determina la deafferentazione dei neuroni successivi nella catena sensitiva, con sviluppo di ipersensibilità da denervazione ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] . I dati analogici sono poi convertiti in digitali da una catena televisiva ad alta risoluzione e da un processore. Oggi si rimangono in terapia intensiva e spesso in assistenza respiratoria meccanica anche per molti giorni dopo l'intervento. ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] il 17-idrossiprogesterone, esterificato o con acidi a catena carboniosa lunga (per avere i preparati ad attività protratta preparazione psicologica e fisica (rilasciamento muscolare e tecnica respiratoria) della madre, per ottenere il parto "senza ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] l'antigene (T1) o T idiotipo, costituito da una struttura binaria di catene alfa e beta unite da ponti disolfuro, come accade per le Ig, oltre il 90% dei soggetti colpiti. Il sistema respiratorio è spesso coinvolto e sono frequenti sia le bronchiti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] - alcool e tabacco, nel caso di tumori delle vie respiratorie e in quello delle vie digestive superiori - ma anche la regione a filamento singolo e la rende completamente a doppia catena (i due filamenti completi sono costituiti da 3.200 paia di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e al Ca2+ questa struttura è generata da una singola grossa catena polipeptidica (subunità α) organizzata in forma simile a un tetramero i dotti pancreatici e biliari e le vie respiratorie; sono presenti inoltre disturbi a livello della trasmissione ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ipotesi di Liepman (v., 1905), in quanto la catena cinetica è comunque innescata da un'unica generale ipotesi di stabilizzazione clinica (almeno 2-3 mesi da uno scompenso respiratorio acuto); 2) valori di pressione parziale di ossigeno nel sangue ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...]
a) Polmone da shock o sindrome da sofferenza respiratoria negli adulti
Con l'espressione ‛polmone da shock' radicale fenossilico verso i legami C−H:
La rottura della catena di propagazione è la conseguenza di questo comportamento. Il meccanismo ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...