Geologo svizzero (Muttenz, Svizzera, 1924 - Riehen, Svizzera, 2015), professore emerito nell'univ. di Basilea dove ha diretto (dal 1966) l'istituto di geologia. Ha lavorato nel campo delle ricerche petrolifere [...] a Basilea (1958), si è interessato della geologia della catena del Giura e della Fossa del Reno. È stato uno dei primi ad applicare i nuovi concetti della teoria della tettonica a zolle alla catenaalpina. Socio straniero dei Lincei dal 1985. ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo delle apatiti avente formula Ca5(PO4)3OH. In prismi incolori aciduli è molto frequente nelle rocce metamorfiche della catenaalpina. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] assiale delle Alpi, di natura cristallina, e slargato a E, dove comprende, oltre alle catenealpine ‘esterne’, di natura sedimentaria, anche un’ampia fascia pedealpina (altopiano danubiano, bacino viennese, colline pannoniche) e, all’estremo N, un ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il fiume Emba, e rispetto all’Asia meridionale alcuni preferiscono la catena caucasica e altri una depressione che corre più a N. È sono quelle segnate dal glacialismo pleistocenico, cioè quella alpina e quella circumbaltica: in quest’ultima sono i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...]
A E. della Reuss, le Alpi di Glarona superano ancora i 3500 m. nel gruppo del Tödi (m. 3623).
Le catenealpine vere e proprie sono precedute sul versante settentrionale dalle Prealpi Svizzere. La distinzione fra Alpi e Prealpi è tutt'altro che netta ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] del Veneto (a sud della Pusteria). In tal caso le Alpi calcaree meridionali farebbero corpo con l'Appennino, non con la catenaalpina; in effetti le serie lombardo-venete, con un Lias simile in parte al calcare massiccio, con il rosso ammonitico, la ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] là di qualsiasi termine di confronto. Ha al suo attivo la ripetizione di tutte le vie più difficili dell'intera catenaalpina, su roccia, su ghiaccio, su misto, sempre in tempi eccezionalmente brevi e con limitatissimo uso di mezzi artificiali. Tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di trovare nuovi pascoli essendo quelli costieri inariditi da una spaventosa siccità, riuscirono a sorpassare la difficile catenaalpina, passando dal Nepean River alla verdeggiante vallata del Fish River, affluente del Macquarie. La leggenda dell ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Terra. Veramente ardite infine le speculazioni sul passato e sul futuro del nostro pianeta, sul sollevamento della catenaalpina, sul prosciugamento del Mediterraneo, sulla storia geologica della terra natìa, la Valdarno, sui rapporti geologici tra l ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] occidentale e meridionale.
Cominciamo da quest'ultima, che per la sua struttura è talmente connessa con la catenaalpina da apparire giustificata l'attribuzione di parte delle Alpi meridionali alla unità dinarica (Dinaridi).
I limiti delle Dinaridi ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...