Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 7-9) ritenevano che i Reti fossero Etruschi riparatisi nelle zone alpine solo in seguito alle invasioni celtiche: tesi questa più improbabile, ben delimitate, dal mare, dai fiumi, dalle catene montuose, dalle selve; lambita dal Mare Tirreno che ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] M. Viglio 2165 m.). I rilievi centrali sono più elevati: la lunga catena di Monte Velino (2487 m.), quella del Sirente (2349 m.), la Serralunga , ma che lo lascia molto al disotto delle regioni alpine e anche di tutte le altre dell'Italia centrale. I ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] gli 800 e i 1000 m., conoscono un'economia a tipo alpino, in cui predominano l'allevamento dei bovini, che vanno aumentando e isolata di tutta la Corsica, chiusa come è tra le alte catene del sud-est e le paludi della costa orientale (la Piana d' ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] provincia di Aosta. Confina a O. con la Francia lungo la catena-asse delle Alpi Cozie e Graie, dal M. Granero (m. 3171 720 ovini e 12.517 caprini). Attiva è in tutta la zona alpina la monticazione estiva a una o più stazioni. L'attività agricola ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] zona steppica; una zona della montagna e una zona alpina, delle quali le tre inferiori, che si sovrappongono e a Marocco fino ai piedi dell'Atlante. Vengono poi le grandi catene dell'Atlante, Medio Atlante, Alto Atlante e Anti Atlante, che ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a − 25°. L'ingente massa nevosa, dato il ripido pendio della catena (quello umbro o tirrenico è molto più dolce) può alimentare, nel contrasto della regione entro il ponte peninsulare gettato tra il sistema alpino e la media Europa, da un lato, e l' ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] sono localizzate alle punte terminali, si trovano residui di flora alpina. Sulle pendici del Vulture, vegeta il castagno fino a 1000 più ai territorî dell'antica Lucania, che dalla catena appenninica declinano verso il Tirreno ed il Sele. Questa ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] M. d'Amelia, e poi a N. fino al M. Peglia, nella catena del M. Martano, nel M. Malbe, massa mesozoica a ovest di Perugia, quasi 2500 m., essa si arricchisce di elementi subalpini e alpini provenienti in parte dalle Alpi e in parte dalle alte montagne ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] del Sud. - Al nord del limite delle steppe la catena dei monti Jablonoi costituisce un limite ben definito tra E e Pinus cembra; la Caragana jubata è caratteristica della regione alpina dei monti Kentei e Jablonoi. Sul versante meridionale la Betula ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] l'altipiano dal mare è alta e stretta, mentre a S. la catena taurica, a oriente dell'Eufrate, s'allarga formando il Kurdistān (v.), -2600 m. s. m., vi è una vegetazione alpina con Nardus stricta, Polygonum alpinum, Myosotis alpestris, Oxyria digyna ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...