AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] muraglia del S. Elia, dov'è ancor oggi largo sviluppo di ghiacciai di tipo alpino e di pedemonte (Ghiacciaio Malaspina: 3200 kmq.). Le due catene marginali isolano poi lunghe valli longitudinali discontinue, in parte affogate come lo stretto fra il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di alte cime oltre i 2000 m., piattaforme monotone svasate da piccoli circhi come il Boresco (2200 m.) o vere catenealpine come il Retezat (2480 m.) dalle creste acute erose da vasti circhi contenenti laghi.
Le Alpi di Transilvania cominciano ad ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 'altipiano mongolo. Montagne di forme massicce, arrotondate o spianate ad altipiano, divise da valli profonde, contrastano con catene a paesaggio alpino, elevate fino a 3490 m. nei Saiani, a 2450 nella Transbaikalia, a 3600 nell'Altai mongolo, mentre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lato occidentale il basso bacino dell'Eden e su quello orientale la catena dei Monti Pennini. Quest'ultima è la parte più elevata del possono aggiungere poche specie, resti delle piante artiche alpine, che si suppone non furono del tutto distrutte ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] superiore che acquista caratteri più nettamente marini di facies alpina.
Ancor più lacunosa, però più estesa, è della Gallura compresi tra il mare a nord e a est e la catena del Limbara a sud. Si parla gallurese a Tempio, Bortigiadas, Aggius, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] interne si prolungano fino a S. del Mar di Marmara; a S. la catena del Tauro ed il Tauro di Licia: quello alto 3000 m. (e quindi calare dall'alto. Relativamente limitata è la flora alpina, cui dànno contributo alcuni generi proprî delle alte steppe ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] . del Río Chincha, è chiusa tra le Cordigliere e una bassa catena costiera formata da argille bianche cenozoiche coperte in gran parte da dune sabbiose vegetazione, che a 3500 m. acquista un carattere alpino: mancano le Conifere; fra i rari alberi si ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] stato, parte del sistema alpino, è costituito, nella sua ossatura, dalle due catene delle Caravanche e delle secco. Miseri e stenti i radi boschi, scarsi e magri i pascoli alpini; la roccia, nuda e biancastra, domina dappertutto. Prati e colture si ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Crna Reka, fino ai laghi di Ochrida e di Prespa, a S. dalla catena dei M. Gramos fino alla Voiussa, e ad O. di questo fiume dalle formazione continua, per cedere il posto ai pascoli alpini. Nelle Alpi Albanesi settentrionali e nella regione montuosa ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] che abitano l'Europa centrale, cioè la cosiddetta razza alpina o lapponoide degli autori diversi e la razza baltico- modo che ogni ricostruzione storica si basa necessariamente su una catena di ipotesi la cui fondatezza non è quasi mai accertabile ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...