Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] tossico sia a livello molecolare e cellulare sia a livello di funzione. Si può dunque concludere che esistono tre categorie di fattori in grado di influenzare la tossicità di un composto: fattori relativi all'agente tossico (caratteristiche fisico ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] sua indagine, egli classifica i fenomeni osservati nei soggetti sotto l'azione della cannabis in otto categorie: sensazioni di gioia (euforia); dissociazione delle idee; indebolimento della capacità di concentrazione; errori nella percezione del ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] una coppia XX. Il s. maschile è definito eterogametico, perché nella gametogenesi maschile, in conseguenza della meiosi, si formano due categorie di spermatozoi, il 50% provvisti di un cromosoma X e il 50% di un cromosoma Y. Le uova invece sono tutte ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] globale attraverso controlli diretti, quali forme diverse di copagamento da parte dei cittadini, suddivisione dei farmaci in categorie con diverse percentuali di rimborso o, in alcuni casi, prezzi di riferimento che fissano il massimo rimborso ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] biologico. Tutta questa serie di studi ha permesso di distinguere, sulla base dell'azione tossica a livello cellulare, varie categorie di veleni. Sono state così riconosciute t. che agiscono dal di fuori delle cellule colpite, con un meccanismo ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] prepara l'organismo alla paura e alla rabbia, determinando o potenziando le attitudini alla fuga e all'aggressività. Queste categorie emozionali in alcune condizioni della vita animale possono perfino dare la salvezza, come nel caso in cui un animale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] a proposito delle donne riguardavano anche le malattie generali; il sesso femminile o maschile era soltanto una delle categorie – insieme all’età o al passato nosologico – attraverso le quali il medico disegnava le linee della sua interpretazione ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] anche dalla durata dell'applicazione della stimolazione.
Venendo ai fenomeni bioelettrici, essi possono raggrupparsi in tre categorie principali: correnti di demarcazione, determinate da differenze di potenziale tra superficie naturale di un tessuto ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] numeri, ma soprattutto sul rispetto e sulla conoscenza del rapporto sopra descritto. Le misure in epidemiologia appartengono a due categorie: le 'misure di frequenza' e le 'misure di effetto'. Le prime (divise in incidenza e prevalenza) servono a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] seguito all'ampliamento e alla diffusione delle conoscenze nel campo della fisiologia, i medici riscrissero tali categorie patologiche generali nel nuovo linguaggio, parlando di disordini o piuttosto di problemi fisiologici della circolazione e del ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...