Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] sulla base di principi associazionisti. D'altra parte, non vi è nessuna ragione a priori per cui membri di diverse categorie lessicali dovrebbero essere ospitati in diverse aree corti cali. Comunque, per dare ulteriore conferma dell'idea che sono le ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] mentre i loro lunghi assoni lasciano il midollo per raggiungere altre regioni del sistema nervoso centrale. La terza categoria è formata dai neuroni propriospinali e dagli interneuroni spinali, il cui assone termina nel midollo spinale stesso.
I ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] sul mercato non siano in grado di evidenziare il fenomeno, e in base alle possibilità che una certa malattia, in ogni categoria d'incidenza, possa essere correlata all'uso dei farmaci. La tab. 3 mostra appunto alcuni esempi di malattie indotte da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] sperimentazione clinica. Il Fattore di Crescita Nervoso (NGF) e altri fattori trofici similari entrano nella prima categoria di farmaci, la fosfatidilserina e i glangliosidi nella seconda. La fosfatidilserina, fosfolipide naturale, potrebbe agire nei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] 206 a.C.-9 d.C.) e ne comprende il nucleo essenziale. Vi si elencano 36 opere di medicina, classificate nella categoria Sommario di tecniche mediche (Fangji lüe), a sua volta suddivisa in quattro sezioni: Opere mediche (Yijing); Opere sui rimedi o le ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , l'essenza dell'anima da ciò che invece viene riferito al corpo e alla materia, contraddistinti, al contrario, dalla categoria del limite. La differenziazione tra corpo e anima affonda le proprie radici negli albori della cultura dell'Occidente se ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] un numeroso ed eterogeneo gruppo di farmaci, fra i quali i più noti sono i nootropi. I nootropi costituiscono un'interessante categoria di farmaci che comprende il piracetam, che ne è stato il prototipo, l'aniracetam, il nefiracetam e altri - tutti ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] gli individui della specie). Se si tiene conto dei meccanismi di formazione, gli pseudogeni possono essere suddivisi in due categorie ben distinte: 1) gli pseudogeni originatisi in un cluster di due o più geni strutturali duplicati (e quindi molto ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] status, diritti e doveri delle p. sociali. Nello stesso tempo, fin dal saggio di M. Mauss sulla nozione di p. (Une catégorie de l’esprit humain: la notion de personne, celle de «moi», 1938), tale nozione, legata a una tradizione giuridica latina e ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] la laurea e far parte della ancora vasta schiera di medici non laureati; oppure il suo caso potrebbe rientrare nella categoria dei medici "de gratia", che ottenevano, per fama e prestigio ottenuti nella pratica, l'abilitazione all'esercizio della ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...