. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] fu necessario accertare che appartenevano a una sola categoria di segni, e insieme a una sola lingua: a) la dominanti nella Babilonia (XVIII secolo a. C. e segg.).
4. Vannico (detto anche antico armeno). È il linguaggio di iscrizioni ritrovate dal ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] , n. 702, che, impostando su nuove basi l'epurazione e riducendone fortemente la portata, elencava alcune categorie di dipendenti delle pubbliche amministrazioni di ogni categoria, gruppo e grado da dispensarsi senz'altro per incompatibilità con la ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] a raccogliere con passione oggetti d'una medesima categoria, ma senz'alcun criterio estetico o scientifico, con un'aspirazione ossessiva a un'irraggiungibile completezza. Uno spunto ossessivo c'è anche nella forma più elevata dei collezionisti che ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] categoria di importanti problemi inferenziali è costituita Ce H1 se z εC'', dove Cè un sottoinsieme di Z opportunamente determinato. Osserviamo che Pμ(C), se μ ≥μ′, è la probabilità di un errore (detto di i specie) e che 1−Pμ(C), se μ>μ′, è ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] degli scritti aristotelici, che nel sec. I a. C. fu curata da Andronico di Rodi, le trattazioni concernenti sua categoria causale e che deve pur sussistere perché abbia senso la responsabilità e l'obbligazione del dovere, e come l'esistenza di Dio e l ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] congiunzione di cose omogenee, poiché non c'è possibilità di stabilire quale sia la principale e quale l'accessoria, non si verifica sotto la figura dell'accessione, si distinguono in due categorie:
a) accessione di cosa mobile a mobile;
b) ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] al 25÷35%) e simplesse 1÷2 kcal/g, contro le 9 kcal/g di un comune grasso alimentare.
La seconda categoria di sostituti dei grassi questi prodotti vegetali. La frutta e le verdure sono le fonti principali di vitamina Ce carotenoidi (ai quali si fa ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] categoria noi potremmo nello stesso modo tracciare subito una separazione tra le collezioni di manoscritti e le collezioni di libri stampati. Ricordiamo nondimeno che tutte queste distinzioni sono soltanto teoriche; ché, di fatto, non c'è bibliofilo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] di categoria, istruzione e formazione professionale, riconoscimento di diplomi, certificati e altre qualifiche il catalogo delle circostanze aggravanti previsto dall’art. 61 c.p. con l’aggiunta della circostanza della presenza illegale sul ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] Rousset, P. Bénichou, V.-L. Tapié, E. Raimondi, F. Croce, E. Orozco Díaz, Ch. Buci-Glucksmann, C. Ossola, A. Quondam), non accettano più insistenza sull'esercizio dell'ingegno, che è pur sempre una categoria aristotelica, denuncia al tempo stesso l ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...