La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] quarto della sfera celeste). Dalle immagini è stato redatto un catalogo con oltre 230 milioni di oggetti, di cui sono molto evoluti per l’epoca remota a cui appartengono. La formazione stellare è stata così rapida e intensa che HUDF-JD2 è diventata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] , Derham osservò accuratamente le cinque nebulose ‒ fra le sei del catalogo ‒ visibili dall'Inghilterra e nel 1733 riferì che una di esse non era realmente una nebulosa, ma un ammasso di stelle in qualche modo analogo a quello che costituiva la Via ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] (vi si leggono i nomi di "Melis de Stelliano", "Minerrus de Canusia", "Ismahel") rispecchia l'indirizzo Palermo 1995; Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra (Roma, 1995-1996), a cura di C.D. Fonseca, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] di università, possidenti patrizi, proprietari borghesi. Il catalogo delle sue opere si dilata a tutte le di Berti Pichat e quella di Cantoni è autentico spazio stellare. Averlo ricolmato in un decennio costituisce merito luminoso del coordinatore ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] di Giovanbattista Della Porta.
Le lettere dello Stelluti, insieme con una missiva del 1642 in 1583-1983, Firenze 1983, pp. 40, 53, 57, 62; Id., Catalogo degli accademici dalla fondazione, Firenze 1983, p. 48; P. Redondi, Galileo eretico ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] …, p. 264); aureole ingenuamente scorciate e decorate con un motivo stellare di ascendenza uccellesca (Brandi, 1949, p. 108); una chiara concezione la valenza culturale di tale scelta stilistica.
Il catalogo del G. è stato recentemente ampliato con le ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] quarant'anni, si dedicò al progetto di realizzare un catalogo della volta celeste, rimasto incompiuto e mai pubblicato, forse per non essere riuscito a calcolare il parallasse stellare, sebbene le sue misurazioni fossero proficuamente utilizzate da ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] disse che aveva due passioni: la pura matematica e la pura religione cattolica.
Opere. Memoria seconda intorno ai colori delle stelle del catalogo di Baily, Roma 1847; On the colors of stars, in The astronomical journal, 1850, 1, p. 88; A treatise of ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] di fotografia celeste della Cart du ciel, il cui scopo era quello di realizzare una mappa e un catalogo dell’intera volta stellare. Taffara eseguì all’equatoriale di Steinheil la maggior parte delle lastre relative alla porzione di cielo assegnata a ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] rette eseguite nel R. Osservatorio di Torino negli anni 1904-06 da G. B., Torino 1908; Ricerche sui cataloghi delle stelle, Torino 1909; Sulla latitudine del R. Osservatorio di Torino, Torino 1911, La détermination des Orbites, Torino 1914; Quelques ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come libri, opere d’arte, prodotti artigiani...