LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] palificazioni si hanno nei castellidella Britannia, della Germania e della Dacia, nonché nelle , il pioppo nero. Il potere calorifico diminuisce col crescere dell'acqua igroscopica contenuta nel legname; così il faggio assolutamente secco svolge ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] perfetta regola d'arte, per sostenere la pressione dell'acqua.
Mentre l'opera poligonale era il sistema di tutte restaurate nel terzo periodo e specialmente la porta Sirena.
Il Castello Eurialo, a pochi chilometri da Siracusa, fu eretto da Dionisio, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] stesso, prima degli altri, di essere al di là dell'acqua perigliosa, di possedere quel che gli si nega; e Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1891; P. D. Pasolini, I genitori di T. T., Roma 1895; V. ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] dell'acqua depositata nei tessuti per la via cutanea e renale; aumento dell'adattamento della funzione respiratoria al lavoro; aumento della col nome di Scuola Hellerau-Laxenburg, nell'ex-castello imperiale di Laxenburg presso Vienna. La ritmica fu ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di S. Giusto, in Archeografo triestino, s. 3a, XVIII (1923); R. Protti, Il castello di Trieste, in Le Vie d'Italia, 1936, pp. 538-544; U. Piazzo, , Trentacoste), specialmente della regione (Dell'Acqua, Gatteri, Veruda), e dell'Europa centrale e ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castellodella Catenaia si stabilì ai primi del [...] restauro dell'acquedotto dell'Acqua Vergine, del Ponte Molle e delladella famiglia" d'A. Pandolfini, Piacenza 1881; S. G. Scipioni, L. B. A. e Agnolo Pandolfini, in Preludio, VI (1882); E. Aubel, L. B. A. e i libri sulla famiglia, Città di Castello ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] e in vicinanza dell'acqua; le altre abitano anche le alte montagne, come l'Himālaya fino al limite delle nevi perpetue.
.
La colombaia è una torre, ora isolata, ora incorporata in un castello, in un convento o in una villa, elevata in tal caso a ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] l'importanza che dava l'uomo preistorico alla vicinanza dell'acqua. Preferite erano anche le caverne aperte in posizioni -Zintan, a Bir el Gnem. Le case di er-Riaina, come i castelli di Cabao e di Nalut, sono scavati in parte nella roccia. In Tunisia ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] cavalieri che l'hanno amata, eccettuato Rinaldo per effetto dell'acqua incantata; trova un bellissimo giovinetto ferito a morte, , Firenze 1856; Gli Studenti, a cura A. Salza, Città di Castello 1915; Le Satire, testo unico con introd. e note a cura di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] la signora del Castello" celeste, doppione evidente di Ese.
Nella prima dinastia dobbiamo porre una teologia della città di Menfi dio pose la dimora di Ea, dio dell'acqua, nell'abisso. Egli prese le misure dell'abisso, apsū, e stabilì Esharra, vale ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...