AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] serenamente e chiaramente, senza perifrasi. Lo stile è sciatto, rude, sgrammaticato: certamente l'A. lesse Dante, conobbe Boezio, Cassiodoro e Prisciano e persino i Dicta Catonis,ma preferisce citare il proverbio popolare, il giochetto di parole più ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] . Essa comprende scritti di Dante, Tolomei, Varchi, Bembo, G. F. Fortunio, A. Acarisio, Demetrio Falereo, Giusto Lipsio, Ermogene, Cassiodoro, s. Agostino e molti altri; ed è in sostanza una specie di enciclopedia del sapere linguistico e rettorico ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] ; si tratterebbe secondo un'opinione assai diffusa, ma non condivisa da tutti gli studiosi, del Verrunca (castrum Ferrunge) citato da Cassiodoro (Var., III, 48) e da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 30).
Bibl.: G. Tosi, Mosaico romano di Trento con ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] tema tratto dal XII libro degli Annali di Tacito. La seconda ha il titolo di Amalasunta e le sue fonti sono Cassiodoro, Procopio e Paolo Diacono. Quest'ultimo sembra anche il modello della terza tragedia, Placida, o meglio Placidia. L'ultima infine ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'avversario di S. Girolamo, che a sua volta tradusse e continuò la Cronaca; da Socrate, Sozomeno e Teodoreto, Cassiodoro trasse la sua Historia tripartita. Tralasciamo qui di proposito gli scrittori orientali (v. anche oriente cristiano) e le storie ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] , tra il 650 e l'800 v'era una considerevole colonia di commercianti del Gottland e della Svezia centrale). E se Cassiodoro, Giordane e Eginardo, parlando dei Baltici Occidentali, li chiamano "Aesti" o "Aisti", che abitano presso il Baltico e che ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] nei primi libri dei suoi annali. Una traduzione latina della Guerra, attribuita a Rufino, era già compiuta al tempo di Cassiodoro (sec. VI) che fece fare una traduzione delle altre opere, eccetto l'autobiografia. Preziosa per noi è specialmente la ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] del Verbo. Gregorio Magno è totalmente per la teoria realistica, seguito dagli altri scrittori ecclesiastici, Fulgenzio, Cesario, Cassiodoro, i quali tutti sviluppano anche il concetto della beffa fatta al demonio, cui giustamente fu sottratta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] – quali i Getica (metà del 6° sec.) di Giordane, le Institutiones divinarum et saecularum litterarum (560 ca.-580 ca.) di Cassiodoro e il De nuptiis Mercurii et Philologiae (inizio del 5° sec.) di Marziano Capella –, in alcuni autori carolingi e in ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] Socrate, scritti pseudo-atanasiani, Simeone Metafraste) con l’aggiunta di notizie tratte da autori latini (Rufino, Cassiodoro-Epifanio, Vita Constantini di Eusebio), solo a volte esplicitamente dichiarati, più spesso sottaciuti, anche alterati e ...
Leggi Tutto