• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [492]
Storia [213]
Arti visive [178]
Geografia [113]
Italia [107]
Europa [103]
Religioni [90]
Letteratura [54]
Diritto [38]
Archeologia [37]

DELLE CHIAIE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE CHIAIE, Stefano Federico Di Trocchio Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] di medicina dell'università di Napoli, dove si legò in particolare all'anatomista F. Folinea (che lo volle suo preparatore per le lezioni private di anatomia) e al botanico V. Stellati, che aiutò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCARIDE LOMBRICOIDE – GIUSEPPE BONAPARTE – FILIPPO CAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE CHIAIE, Stefano (2)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Vittorio Liberata Cerasani Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli, dove studiò sotto la guida di V. Diamare e di L. Califano. Si laureò, poi, a Roma, dove nel frattempo si era trasferito, nel 1939, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Agostino Ettore Giammei Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] studi secondari in Arpino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nel 1897, si indirizzò subito alla carriera ospedaliera: vinto il concorso come assistente medico negli Ospedali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietravalle, Michele

Enciclopedia on line

Uomo politico e medico italiano (Salcito 1858 – Napoli 1923). Laureatosi in medicina nel 1884, per quattro anni fu medico condotto a Fasano di Puglia, dove nacque la sua prima figlia, la futura scrittrice [...] del Molise Lina Pietravalle (Fasano 1887 - Napoli 1956). Successivamente fu medico provinciale a Torino e a Caserta; vinse il concorso di direttore generale sanitario degli Ospedali Riuniti di Napoli e nel 1898 conseguì la libera docenza in Igiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LINA PIETRAVALLE – TUBERCOLOSI – SALCITO

BENVENUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giuseppe Paolo Casini Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] in Roma, ma dopo la sua morte "mi volle presso di sé il sacerdote don Sebastiano mio fratello, vicario del vescovo di Caserta presso Napoli, ove studiai in quel collegio umanità, rettorica, matematica e filosofia per il corso di sei anni, e sostenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LORENZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LORENZO, Giacomo Enrico Coturri Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo. Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] semplice soldato per insorte difficoltà burocratiche, fu ben presto nominato ufficiale per concessione regia. Trasferito successivamente a Caserta, nel settembre 1860 abbandonò l'esercito e si spostò a Napoli, occupata dalle truppe garibaldine. Aderì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

acquedotto

Enciclopedia on line

Tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione. Storia Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] da S. Vauban gli a. per portare a Parigi le acque dell’Eure. L. Vanvitelli nel Settecento condusse alla reggia di Caserta le acque del Monte Taburno, distanti 42 km. Con il continuo progredire della tecnica gli a. si sono successivamente sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CENTRALE IDROELETTRICA – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MARIA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquedotto (6)
Mostra Tutti

CORTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo Augusto De Ferrari Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] di una casa nel rione di Ponte, abitata prima dal vescovo di Terracina Giovanni Copis e poi dal vescovo di Caserta, Giovan Battista Bonciani, i cui eredi intentarono col C. una lite, fonte per lui di non poche seccature. Partecipava attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI – BERENGARIO DA CARPI – MONDINO DE' LIUZZI

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] di Crema), raffigurazioni dei mesi (duomo di Aosta, S. Savino a Piacenza), figurazioni fantastiche (duomo di Caserta Vecchia, abbazia di Pomposa ecc.), enciclopedici programmi figurati (duomo di Otranto). Nell’architettura bizantina, i p. musivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA

collezionismo

Enciclopedia on line

Arte Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] musei, legando il proprio nome al Ludwig Museum di Colonia (1986); di L. Amelio, che ha lasciato alla Reggia di Caserta la collezione Terrae Motus, con oltre settanta opere di vari artisti create in occasione del terremoto dell’Irpinia a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – PSICHIATRIA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NATIONAL GALLERY OF ART – LORENZO IL MAGNIFICO – CARLO III DI BORBONE
1 2
Vocabolario
casertano
casertano agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
dodecalogo s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali