NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] reale esistenza di un piano di Niccolò III per la creazione di due nuovi regni in Italia mantenute fino alla costituzione del Regno d’Italia nel 1860, ma la pace stabilita stati spesso arcipreti. Dimorando nella casa-fortezza di Montegiordano, situata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] «alla fine è d’uopo, che tutto lo immaginario, e l’astratto nel reale ed effettivo si della «amministrazione della casa» (Brunner 1956; pp. 717-34 (ora in Id., La seta in Italia. Una grande industria prima della rivoluzione-industriale, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] E. continuava a lasciare a Madama Reale ogni cura nell'amministrazione dello Stato e 1668 stabiliva formalmente la sua sovranità sulla casa di Corsinge che aveva dato origine alla XIV contro gli "olandesi d'Italia", e confidando nelle ormai scarse ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] segue, nel 1941, l'Inventario della casa di campagna (2 ediz. ampliata, altri, le ragioni vere e reali del disfacimento della giustizia nella , Napoli 1966; E. Enriques Agnoletti, C.: la Riforma d'Italia, in Il Ponte, XXII (1966), pp. 1036-1147; ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] e cedendo alle richieste di Carlo d’Angiò pur di vederlo presto, armato, in Italia.
Un importante elemento di innovazione, : cominciò infatti con lui quel coinvolgimento diretto con la casareale francese, in chiave antimperiale, che portò, tra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] nel comitato centrale del Partito comunista d’Italia (PCd’I), costituito il 21 gennaio oltre vent’anni di reclusione e assegnato alla Casa penale speciale di Turi. L’8 febbraio di Gramsci, la molla principale del reale dramma storico» (Z. Bauman, ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] opere di Lazzaro Spallanzani pubblicate sotto gli auspici della Reale Accademia d’Italia, I-V, 1-6, Milano 1932-1936; Firenze 1986; R. Gandini, L. S. Notizie sulla famiglia e la casa natale di Scandiano, Scandiano 1988; A. Ferraresi, L. S., uomo e ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] della loro casa, lo aiutarono D. ricevette dal Comune di Napoli un appezzamento di terreno nella Villa reale (Villa comunale).
A sue spese il DD. e alla stazione zoologica. Essenziali ed esaurienti sono: Th. Heuss, A. D., Tübingen 1962 (trad. ital ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] , nei pressi di Bologna, e va a trovare il suo vicino di casa, il professore di fisica Augusto Righi, che gli offre la possibilità di nazionale delle ricerche a Roma e Reale Accademia d’Italia), nonché presidente dell’Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] e rappresentativa del reale. Il sospetto della sorte, il primo film sonoro italiano fu La canzone dell'amore, 1930 successivo Il lume dell'altra casa di Ugo Gracci, tratto dall tratto da Sei personaggi in cerca d'autore, scritto nel 1929 con Adolf ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...