OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] Asburgo-Lorena, gli fu tolto il dominio sul feudo di Orciano, tornato così alla corona dei granduchi di 127, 130; Archivio di Stato di Padova, Archivio Civico Antico, Estimo 1418, vol. 176; Estimo 1518, vol. 205; Archivio Casadì Austria d’Este ( ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] al G., l'Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici (I-V, Firenze 1781), che di Gian Gastone e con l'estinzione della dinastia medicea - a Francesco Stefano diLorena (1737). Si tratta della prima storia del Granducato di ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] prioritario quello dell'"Italia una e indipendente con la casadi Savoia", salvo poi criticare il ministero per la sua di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia e della famiglia Absburg-Lorena d'Austria, che raccolse molti abbonati per il coacervo di ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] erano tuttavia protratte a lungo dopo il fallimento di un precedente tentativo con la casadi Braganza concluso, dopo un decennio di sforzi diplomatici, con un nulla di fatto sia per il rifiuto di Ferdinando di trasferirsi in Portogallo, sia per le ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] fa arrostire il pesce, Gesù a casadi Marta e Maddalena, Gesù a casadi Marta e Maddalena dopo la resurrezione di Lazzaro. Insieme con il M., È invece possibile riconoscere nella granduchessa Cristina diLorena la "responsabile" del cantiere, poiché ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] . La Stipe diLorena, composta di bronzi provenienti dalla tomba di un capo celtico del IV sec. a. C., consiste di due belle brocche provenienti dal Mitreo.
4. Sir John Soane's Museum. - La casa e la raccolta dell'architetto Sir J. Soane, R. A. (1753 ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] sostenere la Francia contro la casa d'Asburgo, a patto di alcuni vantaggi per i cattolici di Germania e della preservazione Lione egli cercò di prendere contatto con il duca Carlo diLorena, tentando di stabilire le possibilità di un accordo con ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] un’altra significativa espressione a villa La Quiete, già prescelta come sede di ‘villeggiatura religiosa’ dalla granduchessa Cristina diLorena, che la destinò alle donne dicasa Medici, e nel 1657 acquisita da Eleonora Ramirez de Montalvo come sede ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] in occasione dell'entrata a Firenze di Cristina diLorena, il C. partecipò come aiuto di G. Balducci detto il Cosci all' . Fra il 1616 e il 1617 partecipò alla decorazione dicasa Buonarroti dipingendo un'allegoria della Fama che esalta Michelangelo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] regina di Napoli Maria Carolina d’Asburgo Lorena, il M., grazie anche all’ausilio della sorella Caterina, coniugata Cavaniglia, marchesa di S. Marco, fu introdotto alla vita di corte e nominato consigliere della R. Udienza di guerra e Casa reale ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...