MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] fu trattato con il rango e il titolo di "écuyer" attribuito ai nobili non titolati, approfondì la conoscenza dell'astronomia cartesiana dei tourbillons, giungendo così a condividere quello che era il "paradigma" che allora dominava tra i fisici e gli ...
Leggi Tutto
Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia)
Meditazioni metafisiche
(Meditationes de prima philosophia) Opera (1641) di R. Descartes, pubblicata dapprima a Parigi da Mersenne e poi [...] al corpo] da comporre come un sol tutto», ben diversamente sarà problematizzata la questione sia dagli obiettori sia dalla tradizione cartesiana in cui si porranno le alterne soluzioni del monismo o dell’occasionalismo. Resta nell’economia dell’opera ...
Leggi Tutto
cervelletto
Christian Barbato
Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello
La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla [...] con la concavità rivolta verso l’esterno. Le arborizzazioni neuronali sono pertanto sottoposte a una continua trasformazione cartesiana, passando da ‛convesse’ nella parte più alta delle lamelle, a ‛dritte rettangolari’ lungo la loro parte rettilinea ...
Leggi Tutto
coordinate polari
coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] delle ascisse che coincide con l’asse polare, l’origine nel polo e uguale unità di misura, fra le coordinate cartesiane di un punto qualunque e quelle polari si stabiliscono le seguenti relazioni:
che consentono il passaggio da un sistema all ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] geometria proiettiva con Sn. È evidente che si ottiene generalizzando lo s. ordinario (n=3), pensato riferito a una terna cartesiana ortogonale e monometrica. Per n=1 si ha la retta euclidea, per n=2 il piano euclideo ecc. La geometria analitica ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] le normali n e n1 alla C, rispettivamente in P e P1). La c. ha l’espressione:
,
se y = y(x) è l’equazione cartesiana ortogonale della C, e y′, y″, le derivate prima e seconda della funzione y(x) calcolate nel punto P.
C. di una curva sghemba
La ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] funzione A(t) che rappresenta la legge con la quale viene spazzata l’area suddetta. Risulta Ȧ=(1/2)ρ2ϑ· o anche, in coordinate cartesiane, ove si assuma come asse delle x l’asse polare del precedente riferimento polare, Ȧ=(1/2)(xẏ−yẋ), ove x, y sono ...
Leggi Tutto
SOGGETTIVISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, derivante dal significato che il vocabolo "soggetto" acquista nell'età moderna, quando viene riferito essenzialmente all'attività pensante (v. per [...] certezza conoscitiva. Il soggettivismo acquista invece un valore positivo quando, nell'età moderna, la critica campanelliana e cartesiana, riprendendo l'antica scoperta di S. Agostino, avverte come la certezza soggettiva che l'attività pensante ha ...
Leggi Tutto
INTEGRALE PRIMO
Giovanni LAMPARIELLO
. Dato un sistema normale di n equazioni differenziali del 1° ordine nelle n funzioni incognite x1, x2, . . ., xn della variabile indipendente t
dove xi = dxi/dt [...] studio del moto dei sistemi dinamici. Se, ad es., un punto materiale P di massa unitaria è riferito a una terna cartesiana Oxyz, animata da moto traslatorio uniforme rispetto alle stelle fisse, le equazioni differenziali del moto di P sono
dove X, Y ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] di "coordinate", al quale i fratelli Jakob I (1654-1705) e Johann I (1667-1748) Bernoulli aggiunsero l'aggettivo di "cartesiane". È nel XVIII sec. tuttavia che si ha il contributo maggiore a un ulteriore sviluppo del metodo delle coordinate, e ciò a ...
Leggi Tutto
cartesianismo
carteṡianismo (o carteṡianéṡimo) s. m. [dal fr. cartésianisme]. – Il sistema filosofico di Cartesio (v. cartesiano); le tendenze che ne derivano; il periodo della storia della filosofia i cui problemi appaiono precipuamente determinati...
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...