Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] dell’A. cominciarono nel 1854 con J.M. Brooke; tuttavia la prima carta batimetrica venne costruita da M.F. Maury nel 1859. Dopo il 1885, flora abissali e sulle risorse suscettibili di sfruttamento.
Storia geologica
L’A. ha un’età di circa 165 milioni ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] la lettura diretta di lunghezze su disegni e carte topografiche.
Geologia
Scala geocronologica
La suddivisione dei tempi geologici stabilita attraverso i metodi della cronologia geologica relativa e assoluta (➔ cronologia).
In sedimentologia, scala ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] massime nelle parti periferiche e minime in quelle centrali della carta; si cerca di ridurle al minimo con l’adozione di rappresentazioni cartografiche modificate (➔ carta).
Geologia
Modificazione di forma e di disposizione spaziale di un minerale ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] con le condizioni genetiche e con lo sviluppo degli eventi geologici posteriori e, dall'altra, con la manipolazione della arrotolamento della pasta con il palmo della mano su vetro o su carta. L'indice di plasticità (ip) che si assume per la stima ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] , come hanno mostrato gli studi sintetizzati nella Carta neotettonica d'Italia del CNR.
Un elevato rischio tettoniche delle Alpi, in Cento anni di geologia italiana, volume giubileo 1° centenario della Società Geologica Italiana, Roma 1982, pp. 95-112 ...
Leggi Tutto
Geologo, nato il 6 gennaio 1879 a Ginevra, morto a Neuchâtel, il 14 settembre 1940. Fu dai 1911 professore di geologia e paleontologia all'università di Neuchâtel, passato nel 1928 alla cattedra di mineralogia.
Dedicatosi [...] indagò la diffusione delle falde di ricoprimento e compose una carta delle Alpi occidentali (1911). Nel 1916 pubblicò una geniale , egli traccia le linee fondamentali della storia geologica delle Alpi occidentali, dal Paleozoico superiore ai giorni ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] formazione dei giacimenti minerari. Infine, il monitoraggio di fenomeni geologici quali terremoti, vulcani e frane consente di prevenirne i rischi.
Le cartegeologiche
Le cartegeologiche sono uno strumento di lavoro essenziale nelle scienze della ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] 'Acc. Gioenia in Catania, V [1831], pp. 73-94) e si spinse sino a elaborare deduzioni geologiche dall'esame di una mappa della lontana Crimea (Brevi considerazioni sulla carta topografica della Crimea, ibid., s. 2, XII [1856], pp. 27-42). Di impianto ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] di Roma. Memoria per servire d'illustrazione alla carta geognostica di questa città, Roma 1820; Sulle B. "Dello stato fisico del suolo di Roma", in Boll. d. Soc. geologica ital., XXXVIII(1919), pp. LXXXIII-CXIII; A. Beguinot-S. Zennari, Illustr. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] generale in corrispondenza ai tipi litologici prevalenti nelle rocce sovrapposte, il C. dette notizie, corredando i lavori di cartegeologiche di dettaglio, di profili, di vedute.
Il C. si occupò, come si è detto, anche di glacialismo quaternario ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...