EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] crescita dentaria.
Un interessante documento dellavoro preparatorio alle sue pubblicazioni è offerto Lancisi, su indicazione di M. Malpighi, fra le cartedel canonico Andrea de' Rossi, pronipote del Pini. Acquistate nel 1712, per 600 scudi da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] i vermi non comparivano. E non comparivano neppure sostituendo la chiusura di carta con quella di una sorta di garza, a smentire il sospetto testi e ponendola in relazione con i tempi dellavoro sperimentale, mostra con grande chiarezza «l’adesione ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] dellavoro svolto da O. Mattirolo (L'opera botanica di U. Aldrovandi, Bologna 1897). Alla illustrazione del opere scritte da Leonardo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della famiglia De Toni, Carta da Tabachèr, Brescia s. d. [1930 c.]; Necr., in Atti d. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] viaggio di istruzione del giurista pellegrino, guida al labirinto del diritto, carta geografica, lingua, collezione vecchia retorica dell’individualismo proprietario, ma sulla narrazione del paradigma dellavoro e dei suoi doveri nello Stato, per il ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] in base alla testimonianza di A. Soler riportata nella sua Carta critica del 1776 (cfr. Die Musik in Gesch. und Gegenwart, non si può considerare l'opera del C. come una semplice trasposizione in lingua spagnola dellavoro di Zarlino, in quanto "tout ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] e documenti del Vespro Siciliano…, a cura della Società siciliana di storia patria (Palermo 1882). Dellavorodel C. cartedel C. si conservano 64 pagine (già stampate su carta di buona tiratura) di un'edizione del registro di Martino IV, il papa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] divisione dellavoro scientifico, appaia capace di assicurare un approccio specifico alle tematiche sostanziali del diritto impulso di giudici ordinari, posti in diretto contatto con la carta costituzionale, e perciò operanti, in senso lato, come ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto dellavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] (1988-91), dalla presidenza della Commissione per la riforma della Carta sociale europea presso il Consiglio d’Europa (1991).
Chiamato a dirigere l’ufficio legislativo del ministero delLavoro (1968-74, con una breve interruzione), Giugni segue l ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] romana di storia patria. Su quest'ultimo apparve nel 1903 la Carta di rappresaglia concessa da Luigi di Savoia, senatore di Roma ( l'E. si preoccupava di evidenziare la soggettività dellavoro storico, giustificando l'avvicendarsi di scuole diverse ( ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] dall'esame di una mappa della lontana Crimea (Brevi considerazioni sulla carta topografica della Crimea, ibid., s. 2, XII [1856], loro traduzione in impianti teorici e in concezioni dellavoro scientifico legate a tradizioni amatoriali più antiche.
Il ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...