LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] nationale, Fonds franç., 9539 (lettere del L. a Peiresc); Nouv. acq., 5172 (lettere di Peiresc al L.); Carpentras, Bibliothèque Inguimbertine, Mss., 1874 (lettere di Peiresc al L.); C. Bartholin, Institutiones anatomicae…, Lugduni Batavorum 1645, p ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] , S. Giuseppe e Angelo (teste della pala di Subiaco). Bassiano (Sezze), chiesa di S. Erasmo: Sacro Cuore di Gesù. Carpentras, cattedrale di S. Siffrein: Crocefisso firmato e datato 1789. Latina, propr. Cavallucci: Madonna con Bambino. Londra, mercato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] re assegnò la rendita della signoria di Châteauneuf-sur-Loire il 22 genn. 1563 (morì a Châteauneuf nel 1586).
Fonti e Bibl.: Carpentras, Bibl. mun., ms. 490, ff. 206v-208v; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo, filza 65, c. 272; Parigi, Arch. nat., J ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] per es. Parigi, BN, fr. 17115), due vite di santi - quella di s. Giovanni Evangelista, dell'inizio del sec. 14° (Carpentras, Bibl. Inguimbertine, 467), e quella di s. Clemente, vescovo di Metz, della fine dello stesso secolo (Parigi, Ars., 5227), che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; senza fermarci sugli anni provenzali di Francesco Petrarca e su le sue relazioni con Convenevole da Prato, suo maestro a Carpentras, e con altri italiani ad Avignone; ricorderemo che l'Italia diede alla Francia la sua prima scrittrice: Cristina da ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] , i c. furono spesso rappresentati anche con valore simbolico: due c. potori si trovano sull'arco trionfale romano a Carpentras (dip. Vaucluse) al di sopra di due capi barbari catturati (Bruce-Mitford, East, 1983, p. 381, fig. 277), probabilmente ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] le mene tortuose o i calcoli errati dei cardinali Napoleone Orsini e Iacopo Stefaneschi pesava sul nuovo conclave riunito a Carpentras nel maggio 1314 e ne adombrava l'esito con la possibilità (poi verificata nei fatti) che ne risultasse confermata ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] il [...] 22 sett. 1721 [...], ivi 1721.
Instruction pour gagner le jubilée accordé par [...] Innocent XIII, Carpentras 1721.
Concilium romanum in sacrosancta basilica Lateranensi celebratum anno universalis jubilaei MDCCXXV, Romae 1726, pp. 45-6 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , 7. - Boulogne-sur-Mer (Gesoriacum): ???SIM-07???251. Claudio, 43 (Suet., Cl., 17; Cass. Dio, lx, 22); K. iii, 8. - Carpentras: 252. I sec. d. C., rilievi, trofeo; K. iii, 9. - Cavaillon: 253. Principio dell'Impero; tetr., rilievi; K. iii, 10. - Die ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] po' più chiara e definita, assai poco si conosce del fratello, con il quale Simone firmò una tavola del 1347 a Carpentras (dip. Vaucluse), oggi perduta. La critica più recente, dopo l'intervento di Moran (1977) - ma non mancano voci discordi (Carli ...
Leggi Tutto