LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] . Sulla base dei comportamenti alimentari si distinguono filtratori (principalmente bivalvi), detritivori (principalmente policheti), carnivori, ecc. Un altro criterio di classificazione riguarda le modalità d'insediamento sul substrato: accanto ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] occupò dei ditteri e specialmente dei parassiti; Antonio Villa, che pubblicò un interessante lavoro Degli insetti carnivori adoperati a distruggere le specie dannose all'agricoltura (1845) preconizzando un mezzo di combattimento degli animali nocivi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] comportamento nei confronti degli animali).
Gli Eschimesi, dunque, hanno, in effetti, principî da vegetariani e comportamenti da carnivori. Gli animali che essi cacciano hanno un'anima proprio come loro, sicché esiste un continuum spirituale fra gli ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di semplice alternanza (SDSDSD); è invece incapace di risolvere il problema rappresentato da una doppia alternanza (SSDDSSDDSSDD) che i carnivori superano con relativa facilità; c) la tecnica che I. Garcia (1955) e S. H. Revusky (1970) designano con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] di terra da quelli d'acqua, e all'interno di tale distinzione aveva definito dei gruppi basati sul tipo di cibo (carnivori, frugivori), l'habitus (diurno o notturno), la grandezza delle ali, la forma del rostro, il tipo di zampe e altri caratteri ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] minima copertura arborea, differenziando sempre più il loro habitat rispetto a quello, più protettivo nei confronti dei predatori carnivori in quanto coperto da vegetazione più fitta, preferito dai primati non umani, come gli scimpanzé. Quanto al ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] del genoma è esemplificato dall’enorme somiglianza delle famiglie di isocore dei genomi dei primati e dei carnivori (fig. 5), nonché dalla grandissima somiglianza composizionale di regioni corrispondenti dei loro cromosomi. Almeno la metà delle ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] è stato storicamente promosso nell'interesse dell'industria manifatturiera della lana.
In Europa, un tempo 'centro mondiale dei carnivori', secondo la definizione dello storico francese F. Braudel, il consumo totale di carni è in media leggermente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] costume, prescritto dai testi zoroastriani, dell'esposizione del cadavere in un luogo elevato, dove gli uccelli carnivori potessero scarnificarne le ossa; queste erano poi raccolte e conservate in astodān (contenitori di ossa), appartenenti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] terre nere (černozëm) delle steppe.
La fauna presenta caratteri simili a quelli dell’Europa centrale. Tra i Carnivori sono diffusi lince, gatto selvatico, volpe, lupo, orso bruno, ghiottone, martore. Gli Ungulati sono principalmente rappresentati ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...