• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [1156]
Zoologia [87]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

scampo

Enciclopedia on line

scampo Nome comune del Crostaceo Decapode Nefropide Nephrops norvegicus (v. fig.). Di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, raggiunge i 18 cm di lunghezza, vive da 30 a oltre 100 m di [...] profondità nell’Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Marocco; abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di pesca per le carni pregiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEPHROPS NORVEGICUS – OCEANO ATLANTICO – CROSTACEO – DECAPODE – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scampo (1)
Mostra Tutti

Redi, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Francesco Redi Marta Stefani Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] dunque concludere che la causa efficiente dei vermi erano le mosche, o meglio le uova da esse deposte sulla carne, e non la carne stessa. In seguito alle esperienze rediane «i vermi, le mosche, le anguille, nascono da vermi, da mosche, da anguille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – GENERAZIONE SPONTANEA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redi, Francesco (4)
Mostra Tutti

palombo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Elasmobranchi Carcariniformi Triakidi, appartenenti al genere Mustelus. Sono squali vivipari, dei fondi sabbiosi di tutti i mari temperati e tropicali; lunghi 1-2 m, hanno [...] muso allungato, denti a corona smussata e priva di cuspidi secondarie; nel Mediterraneo sono presenti 3 specie: Mustelus mustelus (v. fig.), Mustelus asterias, Mustelus punctulatus. Sono ricercati per le carni. Altro nome del colombaccio (➔ colombo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MUSTELUS MUSTELUS – CARCARINIFORMI – ELASMOBRANCHI – TRIAKIDI – VIVIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palombo (1)
Mostra Tutti

muggine

Enciclopedia on line

Nome comune dei pesci Teleostei Perciformi della famiglia Mugilidi, in particolare di Mugil cephalus, il cefalo o m.: lungo oltre 1,20 m, raggiunge gli 8 kg, epipelagico, di acque temperate e calde, presente [...] ; può vivere anche in acque dolci ma non vi si riproduce. La famiglia Mugilidi comprende circa 100 specie, apprezzate per le carni e la bottarga (uova essiccate e salate), tra le quali, nei mari italiani: il m. bosega (Chelon chelo), il m. calamita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: ACQUE SALMASTRE – MUGIL CEPHALUS – LINEA LATERALE – PERCIFORMI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muggine (1)
Mostra Tutti

BESTIAME

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] dall'Italia (1,2 milioni di capi), quindi dalla Libia (950.000 capi) e dalla Costa d'Avorio (930.000 capi), mentre per le carni (di ovini) si registra una netta prevalenza del Regno Unito (213.000 t, pari al 42,2%), seguito dal Giappone (90.000 t, 17 ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – ARABIA SAUDITA – COSTA D'AVORIO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIAME (4)
Mostra Tutti

dodo

Enciclopedia on line

Specie di enorme colombo (detto anche dronte) che abitava l’isola di Maurizio, scoperto dai Portoghesi nel 1507 ed estintosi verso il 1681, soprattutto a causa delle caccia indiscriminata. Era della statura [...] , fornite di quattro dita, becco allungato e ricurvo alla punta e coda di poche penne ricurve (fig.). Le sue carni erano immangiabili. Esistono solo frammenti fossili nei musei di Londra, e calchi in gesso a Oxford e Copenaghen. Pezophaps solitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COPENAGHEN – RAFIDI – DRONTE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodo (1)
Mostra Tutti

luccio

Enciclopedia on line

Genere (Esox) di pesci Teleostei Esociformi Esocidi dei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentrionale, America Settentrionale. Predatori voraci, hanno corpo lungo e compresso, squame piccole; muso a [...] ; raggiunge quasi i 2 m di lunghezza; si riproduce in primavera e depone uova agglutinanti. Le sue carni sono apprezzate. L. di mare Specie (Sphyraena sphyraena) di pesce Attinopterigio Perciforme Sfirenide; piccolo barracuda costiero, presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESOX LUCIUS – PERCIFORME – TELEOSTEI – OLARTICO – ESOCIDI

tinca

Enciclopedia on line

tinca Specie (Tinca tinca) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Cipriniforme Ciprinide. Ha corpo alto, compresso, di colore bruno-verdastro, ricoperto di squame piccole, molto aderenti; due piccoli [...] 70 cm di lunghezza e 5 kg di peso. È comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occidentale, diffusa in tutta Italia, nelle acque stagnanti a fondo melmoso; onnivora, è apprezzata per le sue carni; si presta bene all’allevamento negli stagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TINCA TINCA – ALLEVAMENTO – TELEOSTEO – SQUAME – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tinca (1)
Mostra Tutti

murena

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, [...] e Crostacei e hanno abitudini notturne; vivono fra le anfrattuosità degli scogli; sono voraci e aggressive se attaccate. Le carni sono molto pregiate. La famiglia comprende circa 12 generi e un centinaio di specie. Il genere Muraena ha pinne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – PREDATRICI – TELEOSTEI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su murena (1)
Mostra Tutti

zooprofilassi

Enciclopedia on line

zooprofilassi Prevenzione delle malattie infettive degli animali e della loro diffusione, oltre che delle conseguenze patologiche che esse possono avere sull’Uomo. Istituti zooprofilattici sperimentali [...] atti a prevenirle e curarle (anche con la produzione di sieri e vaccini), e il controllo sia dei mangimi sia degli alimenti di origine animale (carni, pesce, latte ecc.), anche in funzione delle conseguenze patologiche che possono avere per l’Uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VACCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali