Scrittore cinese (Rugao 1611-Hangzhou 1680), conosciuto anche come Li Liweng. Non ebbe successo nella carriera burocratica e si dedicò al teatro e alla letteratura con libertà di accenti e gusto di rivalsa [...] e numerose raccolte di novelle. Gli è anche attribuito il famoso romanzo erotico Rou putuan ("Il tappeto da preghiera di carne", trad. it. 1977) tradotto in numerose lingue, che, in una cornice ironicamente buddista, tratta le erotiche avventure del ...
Leggi Tutto
RICCIONE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dell'Hydnum erinaceum Buill., fungo Basidiomicete della famiglia Idnacee: ha un aspetto assai singolare, perché presenta un gambo tozzo (che fuoresce dai tronchi [...] molle di colore bianco giallastro. Queste specie di aculei misurano da 2 a 5 cm. di lunghezza e, come il piede, hanno carne tenera d'odore e sapore gradevole. È un fungo ottimo a mangiare, che cresce su tronchi di varie piante, ma è piuttosto raro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] i piatti a base di essi; i vari tipi di carne e la relativa preparazione, latte e latticini, pesci e molluschi al giorno. Fra gli alimenti d'uso comune, Ibn al-Ḫaṭīb menziona le carni (bovina, di capretto, di gazzella, di lepre, di pollo, di gallina ...
Leggi Tutto
postumano
s. m. – Corrente di pensiero attenta al rapporto tra l’uomo e la tecnica nel tentativo di ripensare la natura stessa dell’essere umano in relazione all’ambiente che lo circonda secondo una [...] la possibilità di un superamento di quel supporto che da sempre ha costituito l’uomo, e cioè del corpo fatto di carne e ossa, a favore di supporti artificiali più efficienti (o addirittura immortali), propri di una ‘nuova specie’. Hans Moravec, Max ...
Leggi Tutto
catepsina
Enzima proteolitico, facente parte delle peptidasi, presente in quasi tutti i tessuti animali e contenuto nei lisosomi del citoplasma cellulare. Alla morte della cellula i lisosomi si disgregano [...] nel fegato, nel rene, nella milza e nei polmoni. L’azione delle c. è favorita da una leggera acidità ambientale, quale si verifica nei tessuti dopo la loro morte. La colliquazione che avviene nella carne è in parte causata dalla c. in essa presente. ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] spontanea degli insetti (Esperienze intorno alla generazione degl'insetti, 1668); provò infatti che le mosche nascono dalla carne putrefatta solo quando altre mosche vi abbiano deposto le uova. È inoltre autore della prima estesa e metodica ...
Leggi Tutto
(russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei T.: gli [...] ; qualche gruppo meridionale alleva cavalli, altri i cani, impiegati per trainare le slitte. Nel Nord la renna è animale da carne e da tiro; nel Sud viene anche munta e non di rado cavalcata. Qualche gruppo è passato a economia sedentaria agricola ...
Leggi Tutto
idolatrìa Adorazione delle rappresentazioni delle divinità. Nell’Antico Testamento è idolatria il culto reso a divinità diverse dal Dio d’Israele e alle loro immagini (l’aniconismo anche nei confronti [...] (latria) dei santi e degli angeli che devono essere venerati, ma non adorati.
Nei testi biblici viene chiamata idolotito la carne degli animali sacrificati agli idoli. L’Antico Testamento ne vietava l’uso agli ebrei; ma il problema fu grave per i ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Galliformi comprendente 4 generi africani; da alcuni considerata sottofamiglia (Numidini) dei Fasianidi.
Al genere Numida appartiene l’unica specie Numida meleagris (fig.), nota come [...] allo stato selvatico in molti ambienti dell’Africa a S del Sahara, con il capo ornato da un astuccio corneo a forma di elmetto; da questa specie sono derivate le varie razze domestiche di faraona, allevate anche in Italia come pollame da carne. ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] dal resto del macello. Si divide in due parti: zona pura e zona impura. La zona pura è destinata agli animali e alle carni di cui si sospetta o di cui si sia già constatata una leggiera infezione. Essa comprende la stalla in cui gli animali vengono ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...