È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] oggetti d'autori famosi e muniti di firma. Il lusso portò anche, sotto l'Impero, a usare l'argento nella costruzione di Oviedo (866-910) e di sua moglie Ximene. Anche Carlo Magno fu raccoglitore di argenterie; dal suo testamento sappiamo che aveva ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] provincie cinesi di Kan-su e Ho-nan (cultura di Yang-shao). Essa portava all'Indocina, tra l'altro, la coltivazione. del miglio e del riso, quell'accordo.
Vani tentativi fecero Luigi XVIII e Carlo X per riguadagnare il terreno perduto. Sotto Luigi ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] nel commercio, di Londra e di New York: il suo porto era aperto alle navi di ogni nazione e funzionava soprattutto come guerra, determinata più che altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] e del quale erano così fieri e che prima non era mai stato portato in Francia, ora ornava la corte di Aquisgrana. La stessa cosa è il movimento riformatore. Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio 1858, morto il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] di Tedeschi mandati dai banchieri di Augusta, ai quali Carlo V aveva fatto la concessione del paese per un periodo coltura; dai 900 q. esportati in media nel quinquennio 1786-90 dal porto di La Guaira si passò a 10.900 q. nel quinquennio successivo. ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] di lutti con durate che vanno dai 3 anni ai 3 mesi, a seconda del grado di parentela che si ha col defunto. A chi porta il lutto è vietato di lavorare e spetta ai parenti il mantenerlo. L'abito da lutto è di canapa.
La Corea non ha oggi religione ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] il dio della guerra e col patrono dei viaggiatori. Sembra inoltre provato che il dio del granturco sia il dio E, che porta sopra il capo il glifo Kan che è la stilizzazione di un chicco di granturco e sopra questo glifo una pannocchia dello stesso ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] maggiori sono costretti ad ancorarsi presso l'Isola di Koh Si Chang, a 40 km. dalla foce del fiume. Annualmente fanno scalo nel porto di Bangkok 900-1000 navi, per una stazza complessiva di 1-1,3 milioni di tonn.; nel quinquennio 1928-29/1932-33 il ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sagrato di S. Maria Antica, con le alte cuspidi che portano sul culmine la figura del defunto armato a cavallo; e in quattro guerrieri inginocchiati. Nel monumento elevato da Guido Mazzoni a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua del re era non ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] incomincia che nel 1859 con l'opera di Carlo Darwin (v.). Nell'intervallo parecchi scienziati si meno ci appaga, perché il rispetto a quest'unità di piano porta con sé coincidenze incomprensibili e complicazioni del tutto inutili.
Incomprensibile ci ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...