CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] l'Inghilterra; sicché Consiglio dei deputati, Carlo Luciano Bonaparte elogiò Saffi, Storia di Roma dal giugno 1846 al 9 febbraio 1848, II, in Ricordi e scritti, a cura del Municipio di Forlì, III, 1870, Roma 1945, ad Indicem; D. Demarco, Pio IX e la ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] S. Carlo vide Della Corte, in Enc. d. Spett.).
Descritta dallo Scudo . 960 ss.; H. R. Beard, A. in Inghilterra, in La Scala, n. 73, dic. 1955, 142, 270; L. Spohr, Lebenserinnerungen, a cura di F. Göthel, II, Tutzing 1968, pp. 21-24, 29, 38, 196, 222; ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] trasferì perciò in Inghilterra, sebbene l'università preso parte apertamente per Carlo V nel conflitto 1893, pp. 636, 643, 648 s., 718, 740 s.; II, a cura di A. Wrede, ibid. 1896, pp. 758 ss Fausto, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXVI (1920), ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] plutonisti in Inghilterra, studiò i prestigio anche nel nuovo Regno d'Italia.
Il G. morì di crateri di sollevamento e di eruzione, ibid., II (1846), pp. 109-134; Saggio sulla -1868), ibid., pp. 314-344; E. Di Carlo, Due lettere inedite di C. G. al p. ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] vigeva e prosperava un atto di ultima volontà... privo d'instituzione d'crede, il quale atto ... sopravvive nel Medioevo e su La glossa bolognese in Inghilterra (in Rivista di storia del diritto italiano, 1930: Scritti, II, pp. 449-465). Scrisse ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] marchese d'Argenson, tentava un accordo, poi non portato a effetto, con Carlo Emanuele attuò un riavvicinamento all'Inghilterra, patrocinato dalla regina du maréchal de Noailles, a cura di C. Rousset, II, Paris 1865, pp. 202, 205 s.; Recueil des ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Francia e di Spagna si poneva l'Austria con l'Inghilterra e le Province Unite. Per quanto riguarda i problemi sorti 1844; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] Francesco II: costretto ad abbandonare la porpora cardinalizia che Maria d' e Inghilterra, all'insaputa dell'imperatore; era convenuto che fin d'allora . 1730, inviato dall'imperatore al conte Carlo Borromeo suo plenipotenziario in Italia: si disponeva ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] (i nomi imposti furono Carlo Edoardo). Il C., nell'attività incisoria giovanile, quale, deluso, passò in Inghilterra, senza abbandonare le ricerche di p. 605; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes..., II, Paris 1856, p. 12; A. Merli, Delle arti ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] dalla Germania, dall'Inghilterra, dalla Spagna e n. 17 per Carlo Malatesta da identificare probabilmente marchesini, nel 1434 riceveva da Niccolò d'Este poderi nel distretto di Rovigo, R. Taton, Histoire générale des sciences, II, Paris 1958, p. 8; A ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...