ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] primo venne in aiuto soprattutto per i finanziamenti al re di Ungheria Mattia Corvino, mentre sovvenzionò in , Lecardinal G. d'E. et le grand vicariat de Pontoise, Paris 1906; L. Rossi, La lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] partirono per l’Ungheria a combattere contro i turchi. Questa notizia sicure di Mao un S. Carlo Borromeo di collezione privata, , in Paragone, s. 3, XLVIII (1997), 15-16, pp. 58-63; D. Pegazzano, Documenti per T. S., ibid., pp. 131-146; V.E. Markova ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] e tirò dietro di sé i cardinali Rodrigo Borgia e Giovanni d’Aragona.
Tra le ricompense aggiunsero le commende abbaziali di Pécsvárad in Ungheria e di S. Ambrogio di Milano.
indotto a procurare la calata di Carlo VIII onde farsi duca di Milano. ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] la sconfitta dell'Austria-Ungheria avrebbe significato inoltre la scritti è stata curata per i tipi einaudiani da Carlo Muscetta in quattro volumi (Torino b. 1855); è decisivo il volume Per conoscere G. D. I suoi libri e il suo carteggio, a cura di F ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] 1945 con una tesi su Giovanni Pascoli, relatore Carlo Calcaterra.
A Casarsa (da cui il padre di Ciampino (tra i suoi alunni ci fu Vincenzo Cerami). Si legò d’amicizia con Sandro Penna PCI, dopo l’invasione dell’Ungheria e il XX Congresso del Partito ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] invece attribuita al D. erroneamente (cfr. O.I. Blazicek, in . 1; L'opera del genio..., C.Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma 1936, pp. 101 s., 151; Ibid., L. A M. Chiarini, Filippo Napoletano e il cardinale Carlo de' Medici, in Paragone, XXVII ( ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] . Qui nel 1845 fu tra i promotori (con Carlo e Sebastiano Fenzi, Antonio Galletti, in seguito alla rinuncia da parte di Mariano D’Ayala, prese l’interim di quello della Polonia nel gennaio 1863, estendendola all’Ungheria e al Veneto e creando così ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] coinvolsero il conte Carlo Firmian, ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca e il governatore Francesco III d’Este, duca Hamid I. A metà agosto 1786 iniziò il viaggio di ritorno via terra, attraverso la Bulgaria, la Romania, l’Ungheria e l ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] di favore.Eletto padre provinciale per l'Ungheria, carica rivestita solo per un anno e descrittivo. Non diversi i cosiddetti Libri d'oro, cronologie su personaggi fu chiamato a Vienna dall'imperatore Carlo VI, come commissario e direttore perpetuo ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Qui conobbe i fondatori della rivista, Pietro Nenni e Carlo Rosselli, che e la dissoluzione dell’Austria-Ungheria, oltre a diversi volumi anche Scritti di storia delle idee (1939-1956), a cura di D. Bidussa, Milano 2008; L’impegno e la ragione. ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...