CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] nel 1742 di insistere col governo sardo per introdurre tra i due Stati più regolari rapporti diplomatici, resi difficili dalla mancanza di un rappresentante sabaudo a Venezia. CarloEmanuele III, pur desiderando che in occasione delle nozze del duca ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] tutte che testimoniano la grande considerazione in cui lo teneva il sovrano, che lo annoverava tra i consiglieri più fidati.
Nel 1741 (8 agosto) CarloEmanuele III lo nominò viceré di Sardegna, carica che mantenne per quasi cinque anni, in un periodo ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] e belle arti, per tredici anni: nel 1748 infatti CarloEmanuele III gli conferì l'incarico di avvocato fiscale e censore 372; P. G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, I, pp. 65, 402; II, pp. 65, 78; III, p. 59; G. ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] . Solo con la nascita di Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, e poi di CarloEmanuele ed Emanuele Filiberto (vissuto solo pochi giorni) sembrò che i rapporti fra i due coniugi migliorassero.
Durante l'assedio di Torino, nel 1706, A. fu indotta ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] 'impero asburgico. Non liberale come il fratello CarloEmanuele, ma devoto alla monarchia assoluta fondata sulle di Sardegna e quello delle Due Sicilie e mantenne cordiali rapporti tra i due regni. Destituito il Solato dal ministero degli Esteri, l'A ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] Impero. Ma Vittorio Amedeo II, prima, e CarloEmanuele III, dopo, avevano rifiutato, consapevoli delle ambizioni termine alla fine del 1732.
Bibl.: A. Manno, Il Patriziato subalpino, I,Firenze 1895, p. 127 e passim;G. Quazza, La funzione europea degli ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, CarloEmanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] e Costanza.
Nel 1792 difese con il padre la Savoia contro i Francesi; nel 1793 fece la campagna delle Alpi Marittime e si poi entrambi negli anni dell'esilio. Fu anche vicino a Carlo Alberto al ritorno di questo dalla Spagna, secondando gli sforzi ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] che, incoraggiato dalla Francia, andava assumendo CarloEmanuele III di Savoia.
Per questo motivo, 365-376, 497-515; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 1, 19, 34, 35, 54, 61, 148, 175; II, p. 345; M. ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] d'Austria, assunse il comando dell'esercito di CarloEmanuele III operante in Savoia e pose il suo , Storia della artiglieria italiana, I, 2, Roma 1935, pp. 1039 s.; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, Alberto Radicati di Passerano, ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] la sua collaborazione all'Archivio storico italiano, che doveva essere particolarmente lunga e intensa.
I lavori più importanti che pubblicò nell'Archivio sono: Memorie e lettere di CarloEmanuele II duca di Savoia (s. 3, VIII, 1 [1868], pp. 127-165 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...