CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] loro costumi. L'avvento al trono di CarloEmanuele III aveva migliorato il prestigio del Piemonte, di alcuni viceré sabaudi sulla Sardegna e sui suoi problemi attraverso i carteggi ufficiali del Settecento, in Annali della facoltà di lettere-filos ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Amedeo II in Sicilia per la cerimonia d'incoronazione, dopo che con i trattati di Utrecht (11 apr. 1713) e di Rastatt (7 marzo palazzo di Alessandria.
Il G. restò a corte anche con CarloEmanuele III, in qualità di primo gentiluomo. Si ignora il luogo ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] 1647 in 1648, f. 22; 1654, f. 72; 1660 in 1661, f. 1; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, p. 474; III, pp. 161, 163 ss.; G.Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, Torino 1877, I, p. 6; 119 pp. 182, 371. ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] rivolta si propagava. Ma l'abdicazione di Vittorio EmanueleI sconvolse i piani dei costituzionalisti. La proclamazione della costituzione e l'editto di amnistia alle truppe, fatti da Carlo Alberto il 14, erano subito seguiti dalla netta opposizione ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] il B. non poté ottenere alcun consistente risultato contro i pirati.
Tornato a Venezia, il B. fu capo Venetia e gli Arciducali di casa d'Austria e tra Filippo III re di Spagna e CarloEmanuele duca di Savoia, Paistorf s. d., pp. 10, 15, 22, 36, 37 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (CarloEmanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] 'episodio di palazzo Greppi, che vide Carlo Alberto ed i suoi principali collaboratori assediati dai Milanesi in venne nominato primo aiutante di campo del nuovo re e, dopo la morte di Carlo Alberto, tra l'agosto e l'ottobre del '49 si recò ad Oporto, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] ai legami familiari stretti con l'aristocrazia sabauda attraverso il matrimonio, al credito acquisito presso i duchi Emanuele Filiberto e CarloEmanuele e al suo inserimento con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del Ducato di ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, CarloEmanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] comitato amministrativo che aveva raccolto in un'unica dotazione i fondi già di pertinenza di un periodico che si negli ultimi anni con Teresa Cubito, lasciò un figlio, CarloEmanuele.
Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. Civica,Commemorazione. Il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo EmanueleI, di cui fu capitano [...] , 1596, p. 523), rese possibile una conciliazione pacifica tra le due parti.
Nel 1521, Leone X, collegato con Carlo V contro Francesco I, inviò il G. a recuperare Cento, tenuta dagli Estensi, alleati dei Francesi. Il successo dell'azione valse al G ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] rimosso dall'insegnamento il 20 ott. 1797 da CarloEmanuele IV (nella cui politica ecclesiastica si era andato e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Carte Epoca Francese, serie I, Commissione di Governo del Piemonte, Messaggi alla Consulta, m. 12; Ibid ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...