FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] di un pupillo di questi ultimi, Emanuele, fu amato precettore e di lo stesso che stamperà nel 1543 i Sermoni dell'Ochino e il cui cavaliere e di conte palatino di cui sarebbe stato insignito da Carlo V.
Fonti e Bibl.: Genova, Civica Bibl. Berio, Mss ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] e intestataria di quel Marchesato, concesso dall’imperatore Carlo V al suo antenato e corrispondente all’ampio familiarum, Amstelodami 1710, pp. 262-272; F.M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia Nobile, I-V, Palermo 1754-1775, ad nomen; V. Castelli di ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] Historia sicil., II, Messina 1739, pp. 21, 29 ss., 145; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754-59, II, p. 56; III, Palermo 1925, pp. 30 ss.; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V, in Storie siciliane, III, Palermo ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] alla guerra contro i protestanti tedeschi (1546-47). Combatté contro i Francesi agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia Morone, i fratelli Requesens y Zufiiga, il Bourdaisière) l'A., oratore dell'imperatore, degli arciduchi Carlo e Ferdinando ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] , al servizio francese, che assieme al fratello Carlo aveva manifestato il proposito di passare agli stipendi Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 103r. Sull'ambasciata in Savoia è fondamentale A. Segre, Emanuele Filiberto e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] di rilievo. Inviato insieme con Emanuele Balbi presso William Bentinck, durante l’effimera reggenza di Carlo Alberto di Savoia, fu relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna ed il Regno di Sardegna, I serie, 1814-1830, 2, a cura di F. Curato, ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] i tipi del Ponthenier l'Indirizzo a G. Mazzini (Genova, aprile 1848), col quale lo esortava ad accettare Carlo , Genova 1854-60, voll. 3; Per la infausta morte di Vittorio Emanuele II, Genova 1878; Tripoli e Genova, Genova 1886.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] 1857).
Nella stagione 1857-58 fu al teatro Carlo Felice di Genova in Traviata, Rigoletto e esibì al teatro Vittorio Emanuele di Torino in Ugonotti 259 s.; Boll. dell'Istituto di studi verdiani, Parma 1960, I, 2, pp. 716, 950 s.; C. Gatti, Il teatro ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] al Monferrato, che, per quanto già dal 1536 assegnato da Carlo V ai Gonzaga, entra a far parte dei loro domini solo di Casale e per conservare il Monferrato contro i maneggi di Emanuele Filiberto. Purtroppo mancano notizie biografiche su di lui ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] parte del duca, di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.
Del resto i legami tra Venezia e la corte urbinate non potevano riordino del Principe cavaliero, per il quale ottenne da Emanuele Filiberto di Savoia un inutile privilegio di stampa (5 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...