LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] re di Sardegna Carlo Alberto e Carlo II.
Nell'aprile Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901 [rist., ., XI (1959), pp. 131-142; C. Pecorella, I governi provvisori parmensi (1831, 1848, 1859), Parma 1959, ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] e amministratore del conte Emanuele di Kevenhüller, ricco proprietario saputo condurre gli affari. un'immensa fiducia di tutti i partiti, è vero buon cittadino …" (ibid., p. ma il 7 agosto, mentre Carlo Alberto abbandonava Milano e vi rientravano ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] politico e amministrativo e a cui lo stesso Carlo II aveva dato un ordinamento razionale ed organico Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 210, ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] Il B. superò l'ostacolo, convincendo i senatori a inoltrare una supplica a Carlo V perché, in deroga ad ogni Straticò... di Messina, Cosenza 1671, pp. 18-19, 39; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, IV, Palermo 1759, p. 278 ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] attività cospirative quali Carlo Caimi e Pietro 1937, II, pp. 197, 232; III, p. 229; I carteggi di Francesco Melzi, a cura di C. Zaghi, II, Milano . Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la Congiura del 1794, Matera 1976, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] i Francesi, che riuscirono particolarmente gradite a don Ferrante, la cui accanita avversione per Emanuele Filiberto assunzione al servizio spagnolo di tutti e tre i fratelli Birago e non del solo Carlo, cosicché le trattative s'interruppero di nuovo ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] della Pasqua. Cesare Saluzzo lo raccomandò allora al re Carlo Felice come "ripetitore interno" di filosofia e matematica presso della Università di Genova del p. L. I. continuata fino a' dì nostri per Emanuele Celesia, parte II, Genova 1867, pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] del papa che gliene donò altre tre. Anche Emanuele Filiberto di Savoia si fece presente con la Pellegrini, Il conte F. B. fratello di San Carlo, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della canonizzazione…, I (1908), pp. 54-56; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Savoia fu invasa dalle truppe del re di Francia Francesco I. Il duca Carlo II mantenne il controllo solo del Ducato d'Aosta, di tornò in patria alla fine del 1560. Il 15 marzo 1561 Emanuele Filiberto lo chiamò a far parte del Senato di Piemonte (con ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] Francesco De Sanctis, suo maestro alla Nunziatella, che frequenta insieme con Carlo Pisacane. Nel 1841 il C. è incarcerato a Napoli, accusato dovuto cacciare i Borboni, costituire un governo provvisorio e proclamare re Vittorio Emanuele II, prevenendo ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...