DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] Trieste 1629, pp. 50-53, 55; V. Siri, Mem. recondite. Parigi 1677, III, p. 383; G. Rua, Poeti della corte di CarloEmanueleI di Savoia, Torino 1899, p. 208; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella Poesia, Milano 1904. p. 411; R. Quazza ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] guerra di Savoia" al soldo del duca CarloEmanueleI, avendo modo di utilizzare la sua spiccata inclinazione ., s. 4, VI (1880), p. 283; Id., Scritti storicie letterari, I, Firenze 1882, pp. 351 s.; S. Rumor, Il blasone vicentino..., in Miscellanea ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] , e due anni dopo (10 giugno 1645) presidente effettivo delle Commissioni degli Stati di S.A.R., carica istituita da CarloEmanueleI nel 1627 allo scopo di arginare gli abusi che venivano perpetrati ai danni delle Comunità da parte dei commissari ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] tra il personale componente il Senato di Piemonte. Creato quindi senatore il 6 giugno 1620, nel 1623 fu inviato da CarloEmanueleI presso il governatore di Milano, Gómez; Suárez de Figueroa, duca di Feria, quale latore di una serie di rimostranze ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] -105; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II,Torino 1906, p. 77; E. Passamonti, Le "Istruttioni" di CarloEmanueleI agli inviati sabaudi in Roma, in CarloEmanueleI, I, Torino 1930, pp. 179, 239-248; L. V. Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma 1929, pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] di una compagnia di moschettieri. Con questo grado il B. prese parte alla fase finale della campagna del Monferrato contro CarloEmanueleI, distinguendosi all'assedio di Vercelli tra il maggio ed il luglio del 1617. Nel giugno 1620, al comando di ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] nell'Archivio di Stato di Torino.
Morì a Torino il 21 sett. 1646.
Bibl.: G. Rua, Poeti della corte di CarloEmanueleI di Savoia, Torino 1899, pp. 1-112, che riassume la precedente bibliografia; A. Solerti, Feste musicali alla corte di Savoia ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] giuridici. Il dottorato in ambo le leggi gli consentì di percorrere la carriera di magistrato sabaudo, durante il regno di CarloEmanueleI. Il primo ufficio da lui ricoperto fu, per quanto sappiamo, quello di giudice della Gabella del sale (6 ott ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] di impadronirsene cessarono temporaneamente col Trattato di Lione nel 1601; nel frattempo Emanuele Filiberto ne aveva favorito lo sviluppo a porto militare e CarloEmanueleI vi aggiunse il porto franco; più volte minacciata da spagnoli e francesi ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] alla sua signoria il marchesato, che l’anno seguente fu riunito al Delfinato. Nel sett. 1588 CarloEmanueleI occupò le terre del marchesato; falliti i due tentativi compiuti dal duca di Lesdiguières (1592 e 1594) per riconquistare il marchesato alla ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...