GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] di Zuccarello, sulla Riviera di Ponente in Liguria. Nell'aprile 1588, il marchese Scipione Del Carretto vendette tale feudo al duca CarloEmanueleI in cambio di 60.000 scudi d'oro e dei feudi marchionali di Bagnasco e Saliceto, oltre a doti di 1000 ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Gonzaga contro CarloEmanueleI di Savoia: rifiutato il transito, i Toscani forzarono i confini nella Opere: Modena, Bibl. Estense: cinque lettere a F. Gonzaga [1582-86], ms. α.S.I.36(Ital. 854), cc. 178-81; Filaura, Favola pastorale, Ms.α.K.3.10. ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] all'appena iniziata carriera del figlio, Maurizio giunse a un accordo con Orlando Fresia di Oddalengo, medico personale di CarloEmanueleI. Pur non essendo le due famiglie imparentate, egli convinse il Fresia d'Oddalengo ad appoggiare la richiesta d ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] , 209, 214 s., 221 s., 226, 228 s.; G. Jalla, Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di CarloEmanueleI e di Vittorio Amedeo I (1580-1637), Torre Pellice 1935, p. 50; R. Quazza, Preponderanza spagnola (1559-1700), Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] .
Nel 1617, alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca di Savoia CarloEmanueleI, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d'Asti. Al termine delle operazioni fu nominato maestro di campo ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 391; G. Rua, Poeti alla corte di CarloEmanueleI, Torino 1899, pp. 175 s.; Id., A. Tassoni e CarloEmanueleI, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXII (1898), pp. 281-326; R. Bergadani, Commento ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] nel 1568 come colonnello di cavalleria e fanteria e divenuto ben presto uno dei più fidati consiglieri del nuovo duca CarloEmanueleI. L'ottima posizione del marito e la nascita di due figli maschi, Gaspare Antonio e Gherardo, indussero la L. a ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] l'8 ottobre, ufficialmente per presentare al sovrano le congratulazioni per la nascita del duca d'Orleans; in realtà CarloEmanueleI l'aveva incaricato di proporre a Enrico IV la creazione d'una lega antispagnola con Venezia. Le armate della lega ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] per fornire aiuto militare al duca di Savoia, CarloEmanueleI, mentre il Farnese, con una lettera del 2 ; P. Paruta, Legazione di Roma. Dispacci 1592-1595, a cura di G. De Leva-I, Venezia 1887, p. 184; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] ) del marchesato di Saluzzo, Girolamo Porporato, in una Relatione di diverse cose praticate in occasione della nascita del duca CarloEmanueleI scritta fra il 1625 e il 1626 (in Arch. di Stato di Torino, Corte, Cerimoniale, Nascite e battesimi, m ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...