PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] Voti della città. Ma furono diversi, tra il 1846 e il 1848, i componimenti scritti in onore di Pio IX, per lo più stampati su fogli e Cecilia – di Ginevra Ramirez di Montalvo e CarloEmanuele II di Sorbello, importante esponente del locale ceto ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] avevano già trovato espressione nello scritto Gli applausi del Sole. Panegirico in lode di CarloEmanuele II di Savoia, stanca ripetizione di alcuni tra i più logori motivi ideologici e confessionali, fuori della concreta realtà del tempo, o pretesto ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] economiche e le possibilità militari. Di notevole interesse i suoi profili degli uomini più influenti e potenti del ducato, che culininano in un efficace ritratto del trentenne CarloEmanuele II, "principe vivacissiino, di buon talento, professore ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] gioconda, che ritrae la fioritura culturale sotto CarloEmanuele II (più precisamente si riferisce al 1663 , in Stampa sera, 1° luglio 1961; A. Brosio, A mano di L. G., in I caval 'd brons, XL (1962), 6, p. 2; Id., L. G.: storico romanziere del ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours vedova di CarloEmanuele II, che aveva conosciuto nel 1706, studiò con teologica. Anche Metastasio, a cui l'avvicinò la passione per i generi musicali oltre che l'ethos arcadico, sembra possa aver ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] dell’aiuto di Giambattista Quarelli. Videro così la luce i Vocabula latina et italica in due tomi (II: Vocabolario in 19 quaderni sono rimaste le Memorie storiche del regno di CarloEmanuele terzo di questo nome, duca di Savoia, re di Sardegna, ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] di Sardegna, dove aveva vissuto per tanti anni, spinse CarloEmanuele III a nominarlo, il 2 marzo 1758, segretario di venti capitoletti in prosa, e di eguale numero avrebbero dovuto essere i canti del G., che però poté giungere solo alle prime sedici ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] 1584, del cardinale Borromeo. E tuttavia i rapporti fra il B. e i Savoia continuarono: egli fu fatto "gentil'huomo honorato della Camera del Sig. Duca di Savoia", e nel 1589, quando scoppiò veramente la guerra fra CarloEmanuele e Ginevra, e ad essa ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] definire le sue poesie come nate in una casa, ove i "cavalieri che quivi si ridussero come in luogo particolarmente convenevole preoccupazioni religiose. Nel 1584 cantò il matrimonio di CarloEmanuele di Savoia con Caterina Margherita d'Austria nel ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] G. servì pure monsignor CarloEmanuele Madruzzo, dal 1622 coadiutore dello zio Carlo Gaudenzio, principe-vescovo di . Per il resto, il G. giustifica la guerra, approva i conflitti di religione e affronta con prudenza la questione della liceità ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...