DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] Torino 1980, I, pp. 2-8; III, pp. 1436 s.; C. Bertana-G. Cambursano, Iconografia e collezionismo sabaudi (catal.), Torino 1982-83, pp. 34 s.; S. Rudolph, La pittura del '700a Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da CarloEmanuele III a ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] di divenire estimatori. Tra i molti interventi effettuati nel corso degli anni per conto del Comune si segnalano in particolare: l’allestimento dei fuochi di gioia lungo la via Po per il matrimonio di CarloEmanuele, principe di Piemonte, con ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] di San Pietro nell'arcipelago del Sulcis, raffigurante CarloEmanuele III di Savoia, colto in veste di imperatore , p. 177; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, p. 594; M. Staglieno, Memorie e documenti sulla Accademia ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] , p. 468) è riportato un documento in cui risulta che il 19 apr. 1741 CarloEmanuele III di Savoia gli concedeva di sfruttare gratuitamente per sei anni i marmi provenienti dalle cave di Vandiè, in previsione dell'apertura di una scuola di scultura ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] , II, pp. 186-204, 351-79; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, Genova 1877, II, pp. 561-64; C. Turletti, Storia di Savigliano, Savigliano 1879, I, p. 930; II, p. 790; V. Promis, Le auguste alleanze fra le Case sovrane di ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] C. di ottenere la fiducia della corte sabauda. I frati minori conventuali furono i committenti della chiesa di S. Filippo a Biella, sotto la protezione di Vittorio Amedeo III, prima e di CarloEmanuele IV poi.
La pietra di fondazione, benedetta dal ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] nel 1674, fu aiutato finanziariamente, insieme con la madre, dal duca CarloEmanuele II (Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, Patenti affidato al L. (Ibid., Corte, Lettere di particolari, I, n. 3), che nell'aprile successivo preparava le ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] e gli inizi del decennio successivo il G. collaborò come acquafortista a L'Arte in Italia (I [1869], tavv. 2, 16 s., 26; IV [1872], tavv. 7, 37; sono conservati, tra l'altro, i ritratti a olio su tavola di CarloEmanuele III e del Principe Tommaso di ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] di S. Francesca di Paola, un dipinto del L. raffigurante il santo titolare con Maria Cristina di Francia e i figli CarloEmanuele e Francesco Giacinto, fu collocato sull'altare maggiore.
Dopo la Promotrice del 1859, dove presentò un quadro di genere ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] dei 12 Apostoli e della Beata Vergine per CarloEmanuele IV (ubicazione ignota).
Giacomo Sebastiano, fratello del piemontese (catal.), II, Torino 1963, pp. 9 s., 52-54; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 119-124; 124 s. (per Vittorio Amedeo e Luigi); ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...