PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] , i cui forti contrasti cromatici e materiali ricordano suggestivamente quelli del torinese (Id., in P. P..., 2013, pp. 19 s.).
Fu il marchese d’Ormea a imprimere una svolta nella carriera di Piffetti, suggerendo nel novembre 1730 a CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] corso Vittorio Emanuele; i quartieri Esquilino, Ludovisi, villa Patrizi e Castro Pretorio).
Nel 1881 Podesti curò i progetti dei contigui dello studio tecnico A. Giustini, a fianco di Carlo Pincherle e Giovanni Sleiter. Nel villino Corbi in via ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di Vittorio Giglio, Milizie ed eserciti d'Italia, e quello di Ezio Viarana, CarloEmanuele III di Savoia, editi entrambi da Ceschina a Milano (1912). Compose anche, per i tipi della casa Vallardi, sedici tavole con le uniformi dell'esercito italiano ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] , non attuati, per la costruzione del santuario della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da CarloEmanuele di Savoia (Carboneri, 1966). Inviò anche i disegni per la torre dell’orologio a Faenza, per la cui costruzione fu nominato perito nel ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] ) per le nozze di Vittorio Amedeo con Maria Antonietta di Borbone-Spagna, i tre canti Imeneo secondato da Amore e da Piacere...(Chambery 1775), per le nozze di CarloEmanuele con Maria Clotilde di Borbone Francia. Ambiziosa era la tragedia Eponnina ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] (ibid., p. 109).
Da una lettera al duca CarloEmanuele II, scritta a Messina l’8 marzo 1650, emergeva 2004, pp. 1-10; M. Viganò, “El fratin mi ynginiero”: i Paleari Fratino da Morcote ingegneri militari ticinesi in Spagna (XVI-XVII) secolo, ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] il residente sabaudo N. Gazzelli, nel rispondere al duca CarloEmanuele II che lo aveva incaricato di trovare valenti pittori cui , citata nell'Inventario de San Ildefonso già nel 1746 tra i quadri della regina di Spagna, ma oggi non più rintracciata ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] durante lo stesso anno. Il 1° ott. 1665 CarloEmanuele II assunse al suo servizio il F., di cui ma 1988], pp. 39 n. 135, 149; P. Rossi, Francesco Cavrioli: i due angeli reggenti le reliquie dell'altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] fatto che i contemporanei i cinque soldati dai suoi poderi.
Il fratello maggiore del C., GiovanniBattista, nacque ad Argostoli nel 1722. Dopo aver ottenuto la laurea in medicina nella università di Padova, fu chiamato il 6 ott. 1750 da CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] , 1776; Tamburini, 1968).
Il Vesme (p. 435) ricorda alcune incisioni tratte da dipinti di Laurent: i ritratti di Maria Giovanna Battista di Nemours e di CarloEmanuele II, incisi da R. Nanteuil; del Medico G. F. Arpino, inciso da A. Depiene; del ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...