DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] F. A. Lanfranchi, segretario del re, parente del più noto ingegnere CarloEmanuele e del citato conte di Groscavallo. Viene così evidenziato il milieu in cui lavorò il D. ed in cui operavano i personaggi che contavano a corte.
Sulla attività del D. a ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] decennio del XIX secolo Giovanni Battista risulta particolarmente vicino a Carlo Barabino, l'architetto a cui lo legava tra l' Doria Tursi, quando questo fu acquistato (1820) da Vittorio EmanueleI per sua residenza a Genova. Giovanni Battista morì a ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] 1973, p. 28; Appunti per la lettura di una città: Carignano, Carignano 1973-1980, I, pp. 177, 183 s., 186, 188 s., 191; II, pp. 187 s.; VI pp. 726-732; Arte di corte a Torino da CarloEmanuele III a Carlo Felice, a cura di G. Romano, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] .), testimoniando così una relazione professionale con il principe CarloEmanuele destinata a durare nel tempo. Tra il 1787 presso l'università di Torino (Ibid., Insinuazioni di Torino, 1796, lib. I, c. 1449). Ma la notte tra il 13 ed il 14 aprile ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] . Filippo a Mondovì Breo. Nel 1736, in conformità con le norme dettate dall'editto di CarloEmanuele III per la sistemazione della contrada di Dora, il G. costruì per i conti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di S. Secondo a Torino. Sempre nel ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] un pagamento al M. per la compilazione dell'inventario della quadreria dei fratelli CarloEmanuele e Francesco Maria Durazzo (Tagliaferro, 1995, p. 146).
Eletto nel 1751 tra i primi accademici di merito dell'Accademia ligustica, il M. morì il 19 dic ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] febbr. 1669 indirizzata al duca di Savoia, si ha notizia di una seconda incarcerazione del C.: egli informava infatti CarloEmanuele II che i suoi nemici lo avevano a tal punto perseguitato, da farlo condurre di nuovo in carcere, e questa volta per ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] del 1754, poiché il re di Sardegna CarloEmanuele III ordinò la chiusura definitiva del laboratorio tapis, Roma 1878, pp. 58 s.; E. Müntz, Histoire générale de la tapisserie, II, Paris 1884, pp. 81 ss.; J. Guiffrey, Histoire de la tapisserie, Tours ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] ritratti e monumenti, quali quello al Principe Tommaso, eseguito nel 1849 su commissione di Carlo Alberto per la cappella della Ss. Sindone, e a Vittorio EmanueleI che, inizialmente destinato a Genova, venne collocato solo nel 1869 a Torino, nella ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Armani - Pesenti - López Torrijos, 1987, p. 311).
Nel 1553 i Padri del Comune richiesero al Valsoldo una lapide di marmo (consegnata nel 1555 Varallo, su commissione del duca di Savoia CarloEmanuele II. Tanto le connotazioni formali dei personaggi ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...