CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] figlia, Silvia Antonia, e quattro figli, Carlo Maria (1616-1641), da Napoli, quando e, assoldati, per ordine del viceré Emanuele Fonseca Stunica conte di Monterey, 1 4 de iulio 1637, è lecito arguire come i rapporti del C. colla corte non siano stati ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] in giugno, il duca di Savoia Emanuele Filiberto, allora a Villafranca, schiva l del re di Francia Carlo IX ottenendone l'assenso , 225 s., 231 e 243-256 passim; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, ad ind.; M. Lesure, Notes et documents sur ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] poiché il papa era ancora ufficialmente alleato di Carlo V nella guerra contro i protestanti. Nel marzo 1546 il re inviò di Hesdin, nell'Artois, assediata dagli Imperiali al comando di Emanuele Filiberto, fu ferito a colpi di archibugio alla testa e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] almeno un Birago, Carlo di Girolamo nipote di Ludovico, entrò al servizio di Emanuele Filiberto che, scrivendo il cura di M. François, Paris 1946, pp. 118, 126, 153; Nunziaturedi Savoia, I, 15 ott. 1560-29 giugno 1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] 2). Presso Pico Aldo trovò un greco, Emanuele Adramitteno, che il conte aveva condotto con sé di Bresse, che lo consegnò a Carlo VIII, grande amico dei Pico. Il attualmente esistono, di una più grande opera perduta, i commenti ai salmi VI, X, XI, XV, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] . Il M. raccontò, inoltre, a Bonifacio VIII che CarloI d'Angiò gli aveva confiscato Manfredonia ed egli si era Panormi 1643, p. 48; Id., Sicilia sacra, I, Panormi 1733, p. 758; F.M. Emanuele e Gaetani, marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] . Si preoccupò quindi di sconfessare i sospetti, ingiuriosi agli occhi di Carlo IX, nutriti dall'assemblea, quando rimasto a questo titolo in stretto contatto con il duca Emanuele Filiberto di Savoia, esercitò le funzioni di luogotenente generale ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] un ruolo maggiore e distinto. Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) ai Doria, Chiavari 1928; A. Segre-P. Egidi, Emanuele Filiberto, Torino 1928, I, pp. 75, 81, 109 ss.; F. Poggi ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] mese seguente dovette prendere misure energiche contro Carlo Manfredi, signore di Faenza, che aveva pp. 17-35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I-III, Torino-Roma 1892-1895, ad Ind. (in particolare II, pp. ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] XX, pp. 275, 284; Protocollo della Giovine Italia, Imola 1921, I-VII, ad Indices;G. Massari, Diario 1858-1860 sull'azione politica del Risorg., XXIV (1937), pp. 1811 s.; Id., Corrispondenza fra Emanuele e C. Fenzi nel 1849, ibid., XXVI (1939), pp. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...